I giovani protestano, vorrebbero fossero affrontati i temi del cambiamento climatico e accusano i governanti di sapere dire solo dei gran bla-bla. Cioè di fare molte chiacchere, ma pochi fatti. In tanto gli anni passano e le scadenze, per evitare il peggio, si avvicinano. La Regione Emilia Romagna, nel dicembre 2020, ha firmato con tutte […]
Tag: Rimini
Rimini: ritardo imbarazzante
L’economia non è stato un tema di cui si sia discusso molto nel corso dell’ultima campagna elettorale. Ma i numeri sono implacabili ed è difficile sfuggire. Secondo le prime stime dell’Istituto Tagliacarne sul valore aggiunto complessivo prodotto (che corrisponde alla ricchezza creata) nel 2020, in piena pandemia, la provincia di Rimini, con 8,5 miliardi di […]
Qualità della vita 2020 a Rimini: ritardi che vengono da lontano
Nell’ultima classifica sulla qualità della vita, stilata dal Sole 24 Ore, che ha incoronato Bologna come campione d’Italia, la provincia di Rimini scende, rispetto ad un anno prima, di 19 posizioni e compare al 36mo posto, ultima tra le province dell’Emilia Romagna. Ora, al di là delle classifiche, che hanno un valore relativo perché dipendono […]
L’economia che viene dal mare
Vivendo in una località ad alta densità turistica, viene spontaneo pensare a questa come unica attività legata al mare. In realtà, anche se alloggio e ristorazione sono la parte preponderante, dal mare traggono origine altre attività come la pesca, le attività sportive e ricreative, la cantieristica, il trasporto marittimo, merci e passeggeri, e la ricerca […]
Romagna: dove l’economia produce meno ricchezza
Raramente, anche per mancanza di informazioni, si riesce ad entrare nei dettagli dell’economia dei comuni, che in Italia sono più di otto mila. Da quest’anno l’Istat ha cominciato ad elaborare e diffondere i primi dati che rendono un po’ meno indecifrabile le realtà locali. Il primo di questi dati riguarda la produzione di valore per […]
Ambiente urbano: segnali di miglioramento
Un buon ambiente fa bene ai residenti, ma anche ai turisti. Anzi, da qualche tempo è diventato un potente vantaggio competitivo. Perché a nessuno fa piacere godersi le vacanze dove regna inquinamento, distruzione del paesaggio, sprechi, rumore e quant’altro di negativo si possa offrire. L’ambiente è fatto di tante sfaccettature che si può raccontare utilizzando […]
Romagna: il lavoro va meglio, ma non troppo
Indicato dal Presidente della Repubblica nel messaggio di fine anno come una priorità, e sicuramente lo è, il lavoro sta dando, anche in Romagna, dei segnali di risveglio. Positivi ma certamente non sufficienti. Nelle tre province della Romagna, dal 2014 (prima dell’ultima riforma del lavoro denominata jobs act, entrata in vigore nel marzo 2015) a […]
Turismo 2030: il sistema Rimini nella competizione globale (sintesi)
Le ragioni di una scelta Il turismo è stato e resta una componente importante della nostra economia. Per la provincia di Rimini e per l’intera Romagna. I suoi numeri, tre milioni e mezzo di arrivi e circa sedici milioni di pernottamenti, a fine 2016, testimoniano un movimento importante. Ma escluso gli arrivi, che sono cresciuti, i […]
Export e internazionalizzazione della Romagna
L’economia internazionale, compresa quella europea, continua a crescere e con essa si incentiva il commercio mondiale (import+export), che nei primi otto mesi dell’anno è aumentato un po’ meno del quattro per cento. L’Italia si avvantaggia di questa maggiore opportunità, anche se negli ultimi mesi le esportazioni hanno sofferto a causa soprattutto i mercati extra UE, […]
Il lavoro che è stato e quello che verrà
Leggere, dall’ultimo rapporto regionale sul mercato del lavoro di Rimini che nel 2008, ad inizio crisi, erano stati attivati 92 mila contratti di lavoro dipendenti, quando a fine 2016 il loro numero si ferma a 76 mila, cioè 16 mila in meno, non è proprio una notizia esaltante, anche se al netto delle cessazioni il […]
Start up e giovani imprenditori
Le start up, soprattutto quelle innovative, in genere promosse da giovani ben formati e con una certa propensione all’imprenditorialità, sono un’occasione per aumentare il parco delle imprese attive in provincia di Rimini (che, ricordiamolo, sono diminuite di 1.379 unità negli ultimi cinque anni) e magari di spostare l’asse in direzione di prodotti e servizi con […]
Se i giovani emigrano
Ha chiamato l’attenzione, ma non è durata molto, la notizia che, secondo il Rapporto 2016 sugli italiani migranti della Fondazione Migrantes, all’estero vivono quasi 23 mila cittadini residenti in provincia di Rimini. Rappresentano circa il sette per cento della popolazione, il doppio della media regionale, e sono solo gli iscritti all’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero), […]