Dopo la generazione dei nonni che ha vissuto il fascismo e la guerra, ai millennials, cioè i nati negli anni ottanta del secolo scorso, detta anche generazione Y, che si stanno avvicinando ai quarant’anni, con famiglie economicamente precarie e pochi figli, non poteva capitare un periodo peggiore in tempo di pace. Nell’arco di un decennio […]
Tag: Giovani
La scomparsa dei giovani
L’Italia è, in Europa, al quartultimo posto, appena sopra Spagna, Cipro e Malta, per il tasso di fertilità delle donne: 1,3 figli di media, quando per mantenere stabile la popolazione di qualsiasi paese ne occorrerebbero 2,1. La media nell’Unione Europea, guidata dalla Francia con 1,9 nati per donna, è 1,6. Un dato che giustifica l’aspettativa […]
Istruzione : l’Italia e gli altri
Quante volte sentiamo dire che le nostre scuole, di ogni ordine e grado, non formano i profili giusti per le aziende. Che cioè tra necessità delle imprese e formazione non sempre c’è raccordo. Capita in Italia, ma succede anche in Romagna, dove all’incirca una assunzione su cinque è di difficile reperimento. A volte effettivamente manca […]
Start up e giovani imprenditori
Le start up, soprattutto quelle innovative, in genere promosse da giovani ben formati e con una certa propensione all’imprenditorialità, sono un’occasione per aumentare il parco delle imprese attive in provincia di Rimini (che, ricordiamolo, sono diminuite di 1.379 unità negli ultimi cinque anni) e magari di spostare l’asse in direzione di prodotti e servizi con […]
Se i giovani emigrano
Ha chiamato l’attenzione, ma non è durata molto, la notizia che, secondo il Rapporto 2016 sugli italiani migranti della Fondazione Migrantes, all’estero vivono quasi 23 mila cittadini residenti in provincia di Rimini. Rappresentano circa il sette per cento della popolazione, il doppio della media regionale, e sono solo gli iscritti all’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero), […]
Occupazione 2016: i laureati possono attendere (ancora)
Anche se ci avviciniamo alla fine dell’anno e più che di previsioni è arrivato il tempo di consuntivi, l’annuale indagine Excelsior sui fabbisogni occupazionali delle imprese ha da poco reso noto che in provincia di Rimini gli ingressi al lavoro per l’anno che sta per finire dovrebbero essere pari a 11.280, di cui un buon […]
Cercasi regia per un nuovo sviluppo
Con la pubblicazione, in occasione del decennale di TRE, del libro “Rimini, dieci anni di economia. Tra passato e futuro” abbiamo voluto fare un bilancio e contemporaneamente offrire spunti praticabili per un rilancio dello sviluppo locale. A partire dal riconoscimento che esiste un problema centrale anche in questo territorio, presente in tutti i comuni nessuno […]
2015: un anno di transizione
Il clima, non solo meteorologico, sembra essersi fatto più mite. L’Italia economica lascerà, nel 2015, il segno negativo per una ripresina che dovrebbe avvicinarsi all’uno per cento. Non basta a recuperare il terreno perduto con la crisi, ma apre le porte alla speranza. Qualcosa di meglio è atteso per l’anno prossimo, anche se meno di […]
Giovani in agricoltura: un sogno da coltivare
di Melania Rinaldini Alcuni lenti mutamenti stanno attraversando il settore agricolo. In termini di numerosità di imprese, al 31 dicembre 2013 le imprese agricole attive in provincia di Rimini risultavano 2.544, con una variazione negativa del 5,9% rispetto allo stesso periodo del 2012. Aumentano le società di capitale (+6,5%) e diminuiscono le imprese individuali (-6,9%), che […]
Lavoro: si torna ad assumere
Forse si comincia a vedere qualche spiraglio di luce in fondo al tunnel buio della crisi. Per la prima volta dal 2009, le previsioni occupazionali, almeno stando all’indagine Excelsior sulla domanda di personale prevista dalle imprese private per il primo trimestre 2013, mostrano un saldo positivo. Sommando alle 1.900 assunzioni previste come dipendenti, le 140 […]
Imprenditorialità giovanile in ritirata
Dall’inizio della crisi a metà 2012, secondo Datagiovani, Centro studi di Padova, l’Italia ha perso 50 mila giovani imprenditori, che corrisponde ad un calo del 13,5 per cento in quattro anni. Ad essere maggiormente colpito dalla “moria” delle imprese giovani è il Nord Italia e in particolar modo il Nordest (-18 per cento) in cui […]
Giovani: fuga da Rimini
Nel 2007, in provincia di Rimini, prima che scoppiasse la crisi, secondo dati Istat, era senza lavoro un giovane, di età compresa tra 19 e 28 anni, su dieci, tra quanti avevano deciso di cercarsi una occupazione. Nel 2010, con la crisi in corso, sono diventati due ogni dieci. Per intenderci, a Forlì-Cesena e Ravenna, […]