Pensato come ammortizzatore della povertà, prima dello scoppio della pandemia, il reddito di cittadinanza rischia di vedere ingrossare i suoi numeri, come conseguenza del calo dell’occupazione provocato dall’ultima crisi sanitaria in corso. Che sta colpendo tutti e non solo alcune regioni. L’Emilia Romagna, solo nel secondo trimestre 2020, ha perso 68 mila occupati, in maggioranza […]
Categoria: Sociale&Welfare
Sono stati i Servizi sociali dei Comuni a sostenere le fasce di popolazione più fragili
Intervista a Gloria Lisi, Vice Sindaco del Comune di Rimini D. Dall’apparire del covid avete notato, come Comune, un aumento della domanda di servizi sociali, da parte di quale gruppo sociale e per quale tipologia di servizio; R. L’emergenza Covid-19 ha messo la popolazione in uno stato di allerta tuttora in corso, sia dal punto […]
Il covid ci rende più poveri
di Caritas Diocesana di Rimini Dal 1° gennaio al 31 agosto 2020 la Caritas diocesana ha incontrato 1.048 persone. La maggior parte si erano già rivolte alla Caritas in passato, ma un buon 20% non si faceva vedere in Caritas da più di 5 anni: si tratta di persone che erano riuscite a superare le […]
La spesa sociale dei comuni prima e dopo il covid
Oramai non c’è intervista, articolo e intervento che non arrivi alla conclusione, a volte poco rassicurante, che passato il covid-19 la società non sarà più come prima. Non sappiamo esattamente dove si andrà a parare, ma visto la voglia di tornare alla normalità di prima che si respira in giro, su un aspetto sicuramente qualcosa […]
Alloggi popolari in Romagna: a Rimini ne mancano un migliaio
L’approvazione recente dei bilanci 2018 delle tre Aziende Casa Emilia Romagna (Acer) della Romagna consente un aggiornamento sullo stato degli alloggi pubblici messi a disposizione a canoni calmierati. Un punto quanto mai necessario, prima che scoppi anche da noi qualche guerra tra poveri, magari strumentalizzando situazioni di degrado. Un tema, quello dell’accesso alla casa e […]
La scomparsa dei giovani
L’Italia è, in Europa, al quartultimo posto, appena sopra Spagna, Cipro e Malta, per il tasso di fertilità delle donne: 1,3 figli di media, quando per mantenere stabile la popolazione di qualsiasi paese ne occorrerebbero 2,1. La media nell’Unione Europea, guidata dalla Francia con 1,9 nati per donna, è 1,6. Un dato che giustifica l’aspettativa […]
L’azzardo del gioco: spende di più chi guadagna meno
Se ci fate caso non sono i ricchi a giocare, i soldi già ce li hanno e non devono vincere niente, ma le persone meno abbienti, non necessariamente povere. Sono loro che, sfidando le probabilità quasi prossime allo zero, sognano il colpaccio della vita. Per fare il salto e potersi permettere cose che magari vedono […]
Pensioni d’Italia e d’Europa
La discussione sulle pensioni si è riaccesa dopo la “minaccia” governativa, come conseguenza dell’applicazione di leggi passate, di innalzare l’età richiesta per andare in pensione, visto che la speranza di vita sta crescendo (quest’ultima sicuramente una buona notizia). Le pensioni, in una società che diventa sempre più anziana, sono un argomento sensibile e la polemica […]
Sorpresa: i pensionati diminuiscono !
Contrariamente a tutte le attese, secondo i dati forniti dall’Inps, dal 2012 al 2016, il totale dei pensionati, in Italia, non è aumentato, bensì è sceso da 16,6 a 16,1 milioni. Ed è successo la stessa cosa anche per il numero delle pensioni, che sono diminuite da 23,5 a 22,9 milioni (meno 600 mila). L’allungamento […]
Un tetto non è per tutti
Quando si discute di mancanza di abitazioni è sempre bene chiarire la portata del concetto, che è molto semplice: spesso non sono le abitazione a mancare, ma la possibilità di comprarle. Per esempio, in provincia di Rimini, l’ultimo censimento del 2011, ha contato 40 mila abitazioni che non sono risultate occupate. Se non tutto l’anno, […]
COOP LA ROMAGNOLA: tutt’altro welfare
di Laura Carboni Prelati Percorrono oltre 1 milione di chilometri all’anno sulle strade della Romagna, trasportando ogni giorno 300 persone a scuola, al luogo di lavoro, ai centri di cura idonei. E’ questo un servizio importante, vitale, soprattutto per chi si deve recare tre volte alla settimana a fare dialisi, per chi deve ricevere assistenza […]
“Cara” acqua
L’ultima volta che ci siamo occupati di acqua è stato per sottolineare l’aumento, tra il 2012 e il 2014, delle perdite della rete, che sono salite, in provincia di Rimini, dal 20,8 al 23,9 per cento dell’acqua immessa nelle condutture (fonte Istat). Stiamo parlando, tanto per rendere meglio l’idea, di perdite giornaliere per abitante che […]