In un editoriale del settembre scorso, a conclusione di un viaggio che ci ha portato a visitare alcuni tra i maggiori quartieri di Rimini (Viserba, Miramare, 1° Maggio e San Vito), avevamo, tra le altre cose, segnalato come, dopo l’abolizione dei consigli di quartiere, l’assenza di qualsiasi forma di rappresentanza ponesse due questioni particolarmente sentite […]
Categoria: Politica Locale
La poco invidiabile straordinarietà
Potrebbe anche essere un caso. Ma quando i casi si ripetono con una certa frequenza forse è qualcosa di più. Come scriviamo da tempo in Romagna, ma in modo particolare a Rimini, l’economia e il lavoro hanno tutt’altre caratteristiche dall’Emilia. Sarà pur vero, come ci dichiarò, in una intervista, il Presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, […]
Rimini che verrà
Intervista al sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad Siamo all’inizio dell’anno e il nuovo sindaco di Rimini è da poco, novembre scorso, entrato in carica, con una prospettiva di governare per cinque anni. Ci può sintetizzare, prima di alcuni approfondimenti, le principali linee del suo mandato ? Grazie intanto per avermi invitato ed offrire l’occasione per […]
Pro memoria per il futuro sindaco
Quando i candidati a sindaco dichiarano che per stilare un programma faranno un tour tra i cittadini per raccogliere i loro desiderata, il sentimento prevalente, inutile negarlo, è lo scoramento. Perché il normale elettore si immagina che chi si candida al governo di un comune una idea dei problemi sul tappeto dovrebbe averla. Poi si […]
L’Emilia Romagna e l’Europa
Alla inaugurazione di un nuovo mandato del governo regionale, dopo che gli elettori hanno riconfermato il presidente uscente Bonaccini, può risultare di un certo interesse, anche in vista delle prossime mete, avere una idea del posizionamento dell’Emilia Romagna in Europa, che da tempo rappresenta il più naturale terreno di gioco, con cui competere, ma anche […]
Province: se questa è la riforma
di Mirco Paganelli Molto rumore per nulla. C’è da citare Shakespeare nel raccontare la storia della cancellazione delle province, perché capire quanto questa eccezionale operazione sia effettivamente convenuta al cittadino è cosa assai ardua. Sia sul piano algebrico che politico. Venduta dai governi Monti, Letta e Renzi come una soluzione per far risparmiare denari allo […]
Dirigenti pubblici, premi per tutti!
Premiare il merito e la dedizione è cosa giusta e assolutamente condivisibile. Ma nel caso dei premi generalizzati ai Dirigenti comunali (che è solo un caso, probabilmente estensibile) è evidente che qualcosa non va. Non tanto per il voto di “promosso” dato a tutti, dove basta avere la sufficienza per il massimo degli onori, ma […]
Dai Comuni riminesi, il bilancio più pesante in regione
di Mauro Bianchi I Comuni del riminese sul piatto dei bilanci pubblici mettono carichi da novanta. Se Ravenna (in predicato per diventare in futuro, chissà, sede della provincia di Romagna) mette a bilancio 363,5 milioni di euro, Forlì-Cesena raggiungono i 405 milioni mentre i comuni riminesi stabiliscono a bilancio, complessivamente, più di 447 milioni di […]
Crisi sociale e debiti “pubblici”
Nel convulso scorrere delle informazioni c’è sempre il rischio che le notizie fuggano senza lasciare traccia e il tempo di riflettere per valutarne l’esatta portata. Facciamo allora un breve riepilogo delle notizie dell’ultimo mese: l’anno scorso, in un crescendo continuo, si sono rivolte alla Caritas di Rimini più di sette mila persone, di cui un […]
Voto e disoccupazione
Sull’esito dell’ultima tornata elettorale di fine febbraio scorso si è già scritto abbastanza e tutti sono più o meno concordi nel sottolineare che il risultato del Movimento 5 Stelle (M5S), la vera novità, è frutto di un forte disagio, piuttosto trasversale anche se i giovani sotto i 25 anni hanno dato un contributo significativo, che […]
Primarie PD per i parlamentari: una partita interna
Recita il Regolamento per le candidature al parlamento per le elezioni politiche 2013 approvato dalla Direzione Nazionale del PD del 17 dicembre 2012: “Ai fini della più ampia partecipazione e del rinnovamento della politica, il Partito democratico promuove primarie aperte per la selezione delle candidature al Parlamento nazionale …..Attraverso lo strumento delle primarie il Partito democratico […]
La Provincia di Romagna: un matrimonio che s’ha da fare?
di Angela De Rubeis, Mauro Bianchi e Lucia Renati I tre quesiti La Romagna è solo un’entità geografica, oppure c’è qualche elemento storico-culturale-antropologico che ne definisce la sua identità e la distingue, cioè rende riconoscibile ad un esterno, dagli altri (emiliano e marchigiani in primis)? In questo contesto di “romagnolità” cosa unisce e cosa separa (nei modi di fare, nei […]