Non se ne è accorto nessuno, ma il 2022, che sta per chiudere, è stato designato dall’Unione Europea come l’anno dei giovani. “E’ il vostro anno” ha enfatizzato il Consiglio d’Europa (i capi di stato e di governo dei 27 paesi dell’UE). Anche il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) porta come sotto titolo […]
Categoria: Giovani
Giovani a Rimini: cercasi lavoro
“La vita è una partita che si gioca secondo le regole….Partita un accidente. E’ una partita se stai dalla parte dove ci sono i grossi calibri….ma se stai dall’altra parte, dove di grossi calibri non ce n’è nemmeno mezzo, allora che accidente di partita è ?” (da Il giovane Holden di J.D. Salinger, dialogo tra […]
La formazione degli Istituti Tecnici
di Martina Bacchetta I.T.T.S. è l’acronimo di Istituto Tecnico e Tecnologico Statale. Si tratta di una scuola che offre numerose possibilità di sbocchi lavorativi, variegati in diversi indirizzi tecnici, che forgiano profili professionali ambiti da molte aziende e ditte del territorio non solo riminese, ma a livello regionale e statale. Insomma, una miniera di occasioni […]
MT ha compiuto 50 anni e cerca giovani
Con dodici mila disoccupati ufficiali a fine 2021 (erano 15 mila l’anno prima) in provincia di Rimini, di cui cinque mila immediatamente disponibili al lavoro, è certamente un paradosso che le imprese non trovino personale da assumere. Ma questo esito è abbastanza normale e non c’è da sorprendersi, perché semplicemente sta a significare che chi […]
Giovani agricoltori in marcia
di Martina Bacchetta “Il primo uomo fu un agricoltore, e ogni nobiltà storica riposa sull’agricoltura” parole provenienti dal XIX secolo, pronunciate dal filosofo e scrittore statunitense Ralph Waldo Emerson. Parole che evidenziano quanto l’agricoltura e il suo lascito abbiano radici davvero profonde e ben radicate nella storia dell’uomo. Valenze importanti anche ad oggi, senza ombra […]
L’inverno demografico prossimo venturo
Fare previsioni su quanti saremo nei prossimi decenni è sempre un azzardo, ma quando certe tendenze si ripetono, è un esercizio di cui la programmazione, sociale ed economica, non può fare a meno. A volte prendendoci pure: all’inizio del duemila, in provincia di Rimini, con una ipotesi definita “alta”, erano previste 350 mila persone per […]
Giovani a Rimini Sud
di Martina Bacchetta Torniamo a parlare di Rimini e delle sue mille sfaccettature. Mille perché, aggirandosi tra le strade del centro, avviandosi poi verso i quartieri più periferici, il volto della città si tramuta e assume diverse personalità. Superando Marina Centro e continuando verso sud, il caotico traffico del centro storico lascia spazio a una […]
Adoro Rimini, ma non resterò
di Martina Bacchetta Rimini. Una località di soggiorno estivo di rilevanza internazionale, città colma di storia, luoghi di intrattenimento, di interesse, di stimoli e divertimento. Questo è più o meno il quadro che si ammira dall’ ‘esterno’, una sorta di ‘reputazione’ che con gli anni Rimini si è costruita attorno, confermandosi innumerevoli volte come meta […]
21SHOES: da Santarcangelo, il mondo in una scarpa
di Simone Santini In tempo di pandemia, Internet è diventata ancora più centrale nelle nostre vite. Non solo da un punto di vista delle comunicazioni o dei rapporti interpersonali, ma anche (o soprattutto) sotto il profilo economico: il commercio elettronico, il cosiddetto e-commerce, nell’epoca del Covid-19 diventa uno dei canali principali degli scambi commerciali, piccoli […]
Politiche giovanili cercasi
Trovare qualcuno, politico soprattutto, apertamente schierato contro i giovani è praticamente impossibile. Salvo scoprire che dal punto di vista pratico le politiche e i progetti a loro favore sono piuttosto scarsi. Lo stesso fondo europeo istituito per mitigare gli effetti del covid, ma anche per traghettare l’Europa verso il futuro, che non a caso è […]
Ripartire dai giovani
Dopo la generazione dei nonni che ha vissuto il fascismo e la guerra, ai millennials, cioè i nati negli anni ottanta del secolo scorso, detta anche generazione Y, che si stanno avvicinando ai quarant’anni, con famiglie economicamente precarie e pochi figli, non poteva capitare un periodo peggiore in tempo di pace. Nell’arco di un decennio […]
Sistemi produttivi e lavoro: in Romagna profili meno specializzati
La diversità di sistemi produttivi, con i servizi annessi, nelle due sub-regioni non produce tanto differenze quantitative, quanto qualitative. Degli oltre 2 milioni di occupati regionali, a fine 2018, la Romagna contribuisce con 500 mila unità, cioè con il 25 %. E’ un po’ più alta la quota dei disoccupati: 34 mila su 124 mila, […]