Sul pagamento delle tasse si fa molta propaganda ma nessuno protesta quando a tanti servizi, basta pensare alla salute, alla scuola, oppure alla sicurezza, si può accedere gratuitamente o pagando un modesto importo. Dimenticando troppo facilmente che questi servizi costano, perché il personale va pagato, le attrezzature aggiornate, le scuole costruite, i poliziotti dotati dei […]
Categoria: Fiscalità
Tasse comunali: non si ferma la corsa
Come è noto, almeno dovrebbe, l’Italia è il secondo paese, dopo la Grecia, col debito pubblico più alto d’Europa, e terzo, preceduto dal Giappone, al mondo. Quindi non abbiamo di che stare molto allegri. Ciascun italiano, neonati compresi, ha sulle spalle un debito da ripagare nei prossimi decenni di circa 40 mila euro. Se a […]
La corsa delle tasse locali
Ironia della sorte, dal 1997, anno di approvazione della legge sul federalismo fiscale, la raccolta delle tasse da parte delle Amministrazioni locali non ha fatto che aumentare. Siccome, a livello nazionale, la pressione fiscale reale (quella cioè che non tiene conto del nero, come fanno le statistiche ufficiali, che per definizione non paga tasse) […]
Il valore aggiunto non è nel reddito (dichiarato)
La storia viene da lontano e non accenna a ridimensionarsi: stiamo parlando della discrepanza persistente tra la capacità di produrre ricchezza (valore aggiunto) delle province dell’Emilia Romagna, Rimini compreso, e gli importi che compaiono nelle dichiarazioni dei redditi. Materia in cui la Romagna pare presentare una propensione particolare: infatti è nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena […]
Poco da dichiarare
La storia viene da lontano e non accenna a ridimensionarsi: stiamo parlando della discrepanza persistente tra la capacità di produrre ricchezza (valore aggiunto) delle province dell’Emilia Romagna, Rimini compreso, e gli importi che compaiono nelle dichiarazioni dei redditi. Materia in cui la Romagna pare presentare una propensione particolare: infatti è nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena […]
I comuni nella morsa dei tagli
L’ideale sarebbe, recuperando l’evasione come ha affermato nel suo messaggio di fine anno il Presidente della Repubblica, che le tasse diminuiscano al centro e in periferia. Alla meno peggio, che i tagli del decisi dal Governo non si trasformassero in aumenti nei Comuni, i quali sono chiamati a gestire molti servizi per i cittadini (asili, […]
Lavorare per il fisco
di Alessandra Leardini Mario è un impiegato riminese che guadagna 1.300 euro netti al mese. La sua busta paga registra in un anno (con tredicesima e quattordicesima) un reddito lordo di 24.500 euro. Oltre la metà di questo reddito se ne va in tasse, ossia oltre 12.600 euro, il 51%. Ogni mese il nostro lavoratore […]
La pressione tributaria locale
Il parziale ridimensionamento dei bilanci dei Comuni non ha portato ad un calo della pressione tributaria sui cittadini, come ci si potrebbe attendere, perché questi, anche se non tutti, hanno dovuto far fronte con tasse locali al calo dei trasferimenti dallo Stato centrale, della Regione e degli altri enti di livello superiore. Il risultato, contraddicendo […]
Il contenzioso tributario
Come risposta ad una pressione fiscale sempre più elevata (quella ufficiale, in Italia, è arrivata al 43,5 per cento..ma in realtà supera il 50 per cento), con balzelli che si aggiungono invece di diminuire come i sostenitori del federalismo fiscale avevano promesso, ci si potrebbe attendere un contenzioso col fisco altrettanto dinamico, considerando che non […]
Intervista ad Equitalia sulla crisi delle imprese
Sollecitati dalle imprese e da consulenti che li assistono in questo difficile momento abbiamo rivolto all’Ufficio Relazioni Esterne di Equitalia di Firenze, competente per Rimini. Cosa succede se un’impresa chiude e lascia imposte da pagare? Se un’azienda è stata sottoposta a procedura fallimentare Equitalia, al pari di tutti gli altri creditori del soggetto fallito, presenta […]
Il fisco e le imprese in tempo di crisi persistente
Dal 2011 a fine 2014, in provincia di Rimini hanno chiuso i battenti circa mille e cinquecento aziende (mille solo l’ultimo anno). Molte delle costruzioni e del manifatturiero, ma anche del trasporto e dei servizi di alloggio e ristorazione (turismo). Un calo così vistoso non capitava da molti anni. Dal 2011 al 2013 (non sono […]
La fatturazione elettronica parte da Rimini
di Laura Carboni Prelati Dal 31 Marzo tutti si dovranno confrontare con un cambiamento epocale in materia fiscale; i fornitori di beni e servizi alle Pubbliche Amministrazioni (PA) centrali e locali, dovranno obbligatoriamente emettere fattura elettronica, in speciale formato XML. Questo nuovo documento elettronico avrà caratteristiche intellegibili, definite dall’Agenzia delle Entrate e Sogei (società di […]