SeA tech ed Emmediemme sono due società in una, di proprietà degli stessi tre soci, Mario, Mirco e Davide Torri, che incontriamo nella sede operativa di Santarcangelo di Romagna per ascoltare la loro storia. SeA tech/Emmediemme è una piccola impresa nata all’inizio del duemila, dieci dipendenti, tutti con un diploma tecnico professionale alle spalle, età […]
Categoria: Innovazione/competitività
L’Emilia Romagna e l’Europa
Alla inaugurazione di un nuovo mandato del governo regionale, dopo che gli elettori hanno riconfermato il presidente uscente Bonaccini, può risultare di un certo interesse, anche in vista delle prossime mete, avere una idea del posizionamento dell’Emilia Romagna in Europa, che da tempo rappresenta il più naturale terreno di gioco, con cui competere, ma anche […]
LA ROMAGNA: UNA DIFFERENZA DA COLMARE
Questo speciale elezioni dedicato alla Romagna nasce dalla constatazione che pur rappresentando l’Emilia e la Romagna una regione unica, in molti aspetti le realtà sono diverse. L’Emilia è più manifatturiera e conta con un numero di imprese che eccellono, esportano e innovano, più alto della Romagna. La prima attrae più investimenti, la seconda meno. Questo, […]
La Romagna ha un deficit di “intelligenza”
Il valore aggiunto per addetto, che misura la produttività, cioè la ricchezza creata dal sistema economico del territorio, è di 54 mila euro a Bologna, 51 mila a Modena e 50 mila a Reggio Emilia, i tre capoluoghi di testa nell’Emilia Romagna, ma scende a 49 mila a Ravenna, 44 mila a Forlì e 35 […]
SCM: la nuova fabbrica digitale
Chi, pensando al lavoro in fabbrica, avesse in mente le vecchie tute blu, unte e sporche, dannazione delle mogli che dovevano lavarle, dovrà cambiare opinione (molti genitori farebbero bene ad avvertire i loro figli), perché una linea di produzione moderna è tutt’altro. Si dirà che non è così dappertutto, ed è vero, ma le maggiori […]
Romagna: dove l’innovazione scorre lenta
Da diversi numeri andiamo scrivendo che la Romagna genera meno ricchezza dell’Emilia. Quindi può distribuire, sotto forma di salari e future pensioni, importi minori. La ricchezza si produce con le imprese, che per fortuna non mancano, ma non basta. Infatti, perché una impresa produca molto valore non basta il capannone, ci vogliono investimenti, innovazione e […]
La Petroltecnica e il robot salva vite
Non capita spesso che un’azienda locale, è il caso della Petroltecnica di Coriano (RN), inventi e brevetti, prima al mondo, un robot multifunzionale per le bonifiche, le riparazioni e la manutenzione delle cisterne utilizzate come deposito di carburante, prevalentemente dai distributori di benzina, ma anche dalle raffinerie e impianti petrolchimici E’ accaduto, nello scenario del […]
Il lavoro 4.0 nell’industria e nei servizi
Che cos’è industria 4.0 Premesso che il numero 4 sta per quarta rivoluzione industriale (dopo la prima del XVIII secolo che introdusse il telaio meccanico, la seconda d’inizio XIX secolo con l’avvento dell’elettricità e la produzione di massa, infine la terza, a metà XX secolo, collegata all’introduzione dell’informatica), per Industria 4.0 si intende l’applicazione di […]
Fashion Research Italy fuori Romagna
di Mariaelena Forti A Bologna nasce il Fri, Fashion Research Italy, il primo polo di ricerca e tecnologie di comunicazione per la moda, e la Romagna ne viene attratta. Collaborazioni sono già attive con il corso di laurea in Culture e tecniche della moda del Campus di Rimini e con il Cercal di San Mauro […]
Emilia Romagna: “moderatamente” competitiva
Nel 2016, secondo le prime stime, l’economia dell’Emilia Romagna è crescita dell’1,4 per cento, quattro decimi più di quella nazionale, a fronte di un aumento del Pil mondiale del 3,1 per cento, valore che scende ad 1,6 per cento per gli Stati Uniti, 1,7 per cento nei Paesi dell’area euro e della Germania, ed 1,3 […]
Che fine ha fatto il Tecnopolo di Rimini ?
di Mirco Paganelli C’è forse dell’ironia nel sito di Rete Alta Tecnologia di Aster, consorzio partecipato dalla Regione Emilia-Romagna, che invita a condividere sui canali social di ciascuno l’etichetta del Tecnopolo di Rimini. Peccato che il link, oltre all’indirizzo civico dell’ex macello comunale che ospiterà la nuova struttura, contiene poco altro. Le sue aule e […]
Senza imprese non c’è lavoro
Ricapitoliamo: nell’ultimo anno la provincia di Rimini ha perso circa mille aziende e per la prima volta il numero totale è sceso sotto quota 35 mila. Non è automatico, perché le aziende che restano potrebbero espandersi, ma meno aziende spesso vuol dire meno opportunità di lavoro. Problema non secondario in un territorio che ufficialmente conta […]