Il Ministero della Cultura, Ministro Dario Franceschini, originario di Ferrara, ha messo a bando, dai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), 1,8 miliardi di euro per investimenti nella cultura. I bandi riguardavano il recupero e la valorizzazione dei borghi, la messa in sicurezza dei luoghi di culto, l’efficientamento energetico di musei, teatri […]
Categoria: Cultura
La cultura riminese in epoca di Covid
di Martina Bacchetta Cultura. Una semplice parola, sette lettere. Se si cercasse il suo significato in un vocabolario, si troverebbe scritto: “quanto concorre alla formazione dell’individuo sul piano intellettuale e morale e all’acquisizione della consapevolezza del ruolo che gli compete nella società”. Appare quindi come qualcosa di importante, di utile, di estremamente giovevole. E lo […]
“Se fossi un amministratore punterei più sulla cultura”
Intervista a Roberto Mercadini, scrittore e attore teatrale, di Simone Santini Emilia e Romagna. Ufficialmente, una cosa sola. Graficamente, solo un trattino le divide. Un trattino che, però, nasconde una realtà separata da numerose differenze, sociali, storiche e di tradizione. Purtroppo anche economiche. Da anni, infatti, in Romagna si registrano numeri tendenzialmente inferiori al contesto […]
I santarcangiolesi e l’Europa
a cura di Primo Silvestri Introduzione Periodicamente, tramite uno strumento denominato Eurobarometro, la Commissione Europea, per conto del Parlamento europeo, testa il polso dei cittadini dell’Unione (512 milioni) con sondaggi che riguardano numerose tematiche, concentrandosi in modo particolare sulla percezione e sulle aspettative dei cittadini nei confronti degli interventi dell’Unione europea (Ue) e delle principali […]
Le migliori scuole della Romagna
E’ tempo d’iscrizioni scolastiche, ed in genere, arrivati a questo punto, le consultazioni familiari si fanno frenetiche. Gli indirizzi sono tanti, ma quale sarà il migliore ? Premesso che non c’è n’é uno ottimale per tutti, molto dipende dagli interessi, dalle attitudini e dal tempo che si vuole dedicare allo studio. Oltre alle risorse economiche […]
Per TRE la Romagna non è un buon affare
Troppo volte si da per scontato che una dimensione sovra comunale o sovra provinciale, quasi per definizione, sia migliore. Non è sempre vero. O almeno non lo è per tutti. Vogliamo parlare di noi, cioè del mensile Tutto Romagna Economia. Da tredici anni analizziamo, documentiamo e raccontiamo, sempre con dati e informazioni affidabili, mai contestati, […]
Cultura e turismo: un coppia che funziona
La crisi obbliga tutti ad essere un po’ più aperti e cercare, dove possibile, nuove opportunità di fare impresa e creare lavoro. Non di rado però la cultura passa come un’attività bella e interessante, ma praticamente superflua e la prima ad essere tagliata quando i bilanci non sono floridi. Cosa che ultimamente avviene abbastanza di […]
Il Museo di Verucchio a TourismA
di Elena Rodriguez “Bellissimo museo, peccato sia poco pubblicizzato”. Questo è il commento più ricorrente che si legge sulle pagine del Libro d’oro dei visitatori del Museo Civico Archeologico di Verucchio. Un problema cruciale, quello della promozione, complicato in questi ultimi anni anche dal venir meno di uno strumento come il Sistema dei Musei della […]
Le migliori scuole, pensando al lavoro
Per il secondo anno consecutivo il progetto EDUSCOPIO della Fondazione Agnelli offre l’opportunità di elencare le migliori scuole del territorio, su dati degli anni accademici 2010/11 fino al 2012/13, con agli esami universitari sostenuti entro la primavera 2014, in base a tre semplici indicatori: il voto medio alla maturità degli immatricolati all’università; la media dei […]
Musei: un abbonamento che moltiplica gli ingressi
di Gabriele Rodriguez Ogni tanto ci piace andare per musei: ad un anno di distanza dall’ultima volta (vedi “turisti al museo?”, TRE, luglio 2014), ci è venuta voglia di tornare a visitare il patrimonio di casa nostra. Lo stimolo ce lo offre un’esperienza presentata alla fiera del turismo, “Abbonamento Musei” della Regione Piemonte, una tessera […]
A Rimini c’è poca… cultura
di Isabella Ciotti Mare, mare, mare, ma che voglia di arrivare…e poi? Chi in estate arriva sulle nostre spiagge, sulle spiagge si ferma. Se uno studio condotto da Bankitalia nel 2013 parlava di vacanzieri sempre più evoluti e di un superamento delle distinzioni tra turismo balneare, montano e culturale, oggi a Rimini restano ancora alte le barriere tra […]
Studenti “stranieri” nelle scuole di Rimini
di Angela De Rubeis Più stranieri nelle scuole e calo dell’immigrazione. Sono numeri che fanno a pugni tra di loro, perché non si spiega come mettere insieme il dato che negli ultimi due anni si sia registrato un insistente ritorno a casa degli stranieri, da una parte, e l’aumento dei ragazzi sui banchi, dall’altro. Cosa succede? […]