1. Nell’Istituto Panzini gli alunni che non hanno la nazionalità italiana quanti sono sul totale e quali i principali paesi d’origine; Sono molti (in provincia il 60%) quelli, di famiglie immigrate, nati a Rimini o in Italia ? Il nostro Istituto Comprensivo, anche a motivo della sua posizione in centro città, accoglie molti alunni stranieri: lo […]
Categoria: Migrazioni
L’immigrazione a scuola
Il contesto Spesso ascoltiamo e parliamo di immigrazione commentando fatti recenti, ma dimentichiamo che anche per l’Italia non è un fenomeno degli ultimi anni. Tante famiglie immigrate sono diventate residenti stabili, lavorano, hanno una casa, dei figli, tanti nati in Italia, che frequentano le nostre scuole, a fianco dei nostri ragazzi, i quali non fanno […]
Lavoriamo per il capo
di Alessandro Notarnicola “Lavoriamo per il capo”. Erano soliti rispondere con questa formula gli operai interrogati dai carabinieri che, nel corso di un’indagine portata avanti negli ultimi mesi del 2018, lo scorso ottobre hanno denunciato un ennesimo caso di caporalato nel territorio della provincia di Forlì-Cesena. Un’operazione che ha portato all’arresto di 2 imprenditori di […]
Gli immigrati che pagano la pensione di tanti italiani
L’immigrazione è il terzo argomento di preoccupazione degli emiliano romagnoli, dopo criminalità e disoccupazione, secondo l’ultimo Eurobarometro Flash realizzato per conto della Commissione europea lo scorso autunno, ed analizzato da Infodata del Sole 24 Ore. Preoccupazione, per gli immigrati, che sale però al primo posto in Lombardia e Veneto, mentre in Sicilia, dove sbarcano, al […]
Servizi domiciliari: praticamente per immigrate
Col crescere l’età della popolazione (un quinto dei residenti della provincia di Rimini ha più di 65 anni) aumenta anche la domanda di servizi domiciliari. Già avviene in Europa, più che in Italia. Infatti, ricorre a servizi professionali domiciliari, secondo Eurostat (l’Istituto di statistica europeo), l’88 per cento della famiglie lussemburghesi, la percentuale più alta, […]
Emigrano da Rimini
Intervista a Primo Silvestri, direttore TRE, a cura di Simone Santini Nella statistica si afferma che è “impossibile dire se questo sia correlato ad un fenomeno di disagio dovuto a mancanza di opportunità o, invece, ad un sintomo di vivacità culturale che spinge i nostri connazionali oltre confine”. Cosa pesa di più secondo te? Gli […]
Giovani con la valigia
di Simone Santini È il tema dell’emigrazione giovanile, un fenomeno che in anni recenti è stato spesso al centro del dibattito pubblico: ragazzi che compiono la difficile scelta di lasciare la propria casa, la propria zona di comfort fatta di abitudini, affetti e amicizie, per avventurarsi in un’altra realtà, in cerca di nuove esperienze o […]
Turismo e migranti
Cosa c’entrano gli immigrati con il turismo? C’entrano più di quanto tanti si attenderebbero. Il dimenticato, perché oscurato dalla falsa retorica dell’invasione, decreto flussi, emanato dal Governo all’inizio dell’anno, ha autorizzato l’ingresso regolare nel nostro paese di 30 mila immigrati non comunitari, di cui 18 mila per lavori stagionali. Tra questi lavori stagionali al turismo ne […]
Migrazioni e migranti : il vero e il falso
E’ un tema caldo, inutile girarci intorno. Ma più per le strumentalizzazioni elettorali di una ben identificata parte politica che per la consistenza dei numeri. Significativi, ma ben lontano dal prefigurare una “invasione” (come erano, attingendo ai ricordi scolastici, le invasioni barbariche). Nel 2012, scrive il politologo Ian Brenner, in piena crisi economica, a pensare […]
Piccole patrie: quando gli “altri” siamo “noi”
Sulla scia, poco originale, dello slogan (prima l’America) del neo presidente americano, non mancano, in Italia, gli emuli pronti a rilanciare la versione nazionale “prima gli Italiani”, propedeutico, immaginiamo, a “prima la mia Regione”, poi “prima la mia città”, quindi “prima il mio quartiere” e così a seguire, fino all’individualismo assoluto, cioè “prima io”..gli altri […]
Immigrati: tra invecchiamento della popolazione e partecipazione economica
Mentre dati recenti (Eurostat) ci ricordano che l’Italia, con il 6,5 per cento della popolazione che nel 2015 ha superato gli ottant’anni (poco meno di 4 milioni di persone, di cui quasi due terzi donne) è diventato il paese più “vecchio” d’Europa, e altri studi prevedono che nel 2050 nel vecchio continente mancheranno 64 milioni […]
Astrit Kodra: storia di un imprenditore immigrato
di Laura Carboni Prelati Assistiamo frequentemente, in questi ultimi anni, ad un fenomeno insolito, diverso dalla normale logica, esempio di una realtà che sta interessando sempre di più Rimini; la nascita di imprese con titolari stranieri. La parte del leone la fanno le ditte di costruzioni, molte di queste sono individuali, altre in società. Operano […]