Per quanto strano possa sembrare ci sono tanti giovanissimi stranieri, figli di immigrati, che sognano un futuro in altri paesi: capita al 59 per cento degli alunni stranieri delle scuole secondarie d’Italia, che da grande pensa di andare a vivere all’estero. Ma chi pensasse che questo sentimento nomade sia facilitato dal percorso migratorio dei genitori
Categoria: Migrazioni
Il Covid non ferma le rimesse degli immigrati
Come, nel recente passato, è stato per gli italiani emigrati, le rimesse degli immigrati costituiscono una parte fondamentale delle entrare dei familiari restati a casa, e di conseguenza del paese di origine. Basta sapere che in alcuni paesi dell’America centrale come El Salvador e Honduras, oppure dell’Asia centrale come Tagikistan e Kirghizistan, le rimesse costituiscono
Immigrati regolarizzati: più lavoratori domestici che agricoli
Tutti ricorderanno una legge, varata nel maggio del 2020, dal precedente governo, che in nome della lotta contro il caporalato, soprattutto in agricoltura, avrebbe dovuto consentire la regolarizzazione di tanti immigrati che lavorano in nero, sfruttati e ricattati, quasi sempre privi di permesso di soggiorno. Una legge necessaria e sicuramente utile. La regolarizzazione, riservata esclusivamente
L’inverno demografico prossimo venturo
Fare previsioni su quanti saremo nei prossimi decenni è sempre un azzardo, ma quando certe tendenze si ripetono, è un esercizio di cui la programmazione, sociale ed economica, non può fare a meno. A volte prendendoci pure: all’inizio del duemila, in provincia di Rimini, con una ipotesi definita “alta”, erano previste 350 mila persone per
Emigrare dalla Romagna
Siamo così abituati, e magari preoccupati, spesso senza un vero e giustificato motivo, dell’immigrazione da non accorgerci dell’altro aspetto della medaglia che, al contrario, dovrebbe riguardarci di più. Stiamo parlando dell’emigrazione di tanti romagnoli, ma non solo loro, nel mondo, principalmente in Europa. Romagnoli che probabilmente se ne vanno per lo stesso motivo per cui
Alunni figli di immigrati: intervista a Lorella Camporesi, Dirigente della Scuola “Panzini” di Rimini
1. Nell’Istituto Panzini gli alunni che non hanno la nazionalità italiana quanti sono sul totale e quali i principali paesi d’origine; Sono molti (in provincia il 60%) quelli, di famiglie immigrate, nati a Rimini o in Italia ? Il nostro Istituto Comprensivo, anche a motivo della sua posizione in centro città, accoglie molti alunni stranieri: lo
L’immigrazione a scuola
Il contesto Spesso ascoltiamo e parliamo di immigrazione commentando fatti recenti, ma dimentichiamo che anche per l’Italia non è un fenomeno degli ultimi anni. Tante famiglie immigrate sono diventate residenti stabili, lavorano, hanno una casa, dei figli, tanti nati in Italia, che frequentano le nostre scuole, a fianco dei nostri ragazzi, i quali non fanno
Lavoriamo per il capo
di Alessandro Notarnicola “Lavoriamo per il capo”. Erano soliti rispondere con questa formula gli operai interrogati dai carabinieri che, nel corso di un’indagine portata avanti negli ultimi mesi del 2018, lo scorso ottobre hanno denunciato un ennesimo caso di caporalato nel territorio della provincia di Forlì-Cesena. Un’operazione che ha portato all’arresto di 2 imprenditori di
Gli immigrati che pagano la pensione di tanti italiani
L’immigrazione è il terzo argomento di preoccupazione degli emiliano romagnoli, dopo criminalità e disoccupazione, secondo l’ultimo Eurobarometro Flash realizzato per conto della Commissione europea lo scorso autunno, ed analizzato da Infodata del Sole 24 Ore. Preoccupazione, per gli immigrati, che sale però al primo posto in Lombardia e Veneto, mentre in Sicilia, dove sbarcano, al
Servizi domiciliari: praticamente per immigrate
Col crescere l’età della popolazione (un quinto dei residenti della provincia di Rimini ha più di 65 anni) aumenta anche la domanda di servizi domiciliari. Già avviene in Europa, più che in Italia. Infatti, ricorre a servizi professionali domiciliari, secondo Eurostat (l’Istituto di statistica europeo), l’88 per cento della famiglie lussemburghesi, la percentuale più alta,
Emigrano da Rimini
Intervista a Primo Silvestri, direttore TRE, a cura di Simone Santini Nella statistica si afferma che è “impossibile dire se questo sia correlato ad un fenomeno di disagio dovuto a mancanza di opportunità o, invece, ad un sintomo di vivacità culturale che spinge i nostri connazionali oltre confine”. Cosa pesa di più secondo te? Gli
Giovani con la valigia
di Simone Santini È il tema dell’emigrazione giovanile, un fenomeno che in anni recenti è stato spesso al centro del dibattito pubblico: ragazzi che compiono la difficile scelta di lasciare la propria casa, la propria zona di comfort fatta di abitudini, affetti e amicizie, per avventurarsi in un’altra realtà, in cerca di nuove esperienze o