di Martina Bacchetta “Il primo uomo fu un agricoltore, e ogni nobiltà storica riposa sull’agricoltura” parole provenienti dal XIX secolo, pronunciate dal filosofo e scrittore statunitense Ralph Waldo Emerson. Parole che evidenziano quanto l’agricoltura e il suo lascito abbiano radici davvero profonde e ben radicate nella storia dell’uomo. Valenze importanti anche ad oggi, senza ombra […]
Categoria: Agricoltura
L’agricoltura dei giovani
di Simone Santini Giovani e agricoltura, un binomio molto spesso visto con una certa perplessità. Nel sentire comune, infatti, il lavoro nei campi sembra appartenere non solo alle “vecchie” generazioni, ma proprio a un modo di pensare, a uno stile di vita e a una cultura di un mondo che fu, ma che non è […]
Quanto conta l’agricoltura in Romagna
Nonostante il turismo da sfamare, in provincia di Rimini l’agricoltura conta veramente poco: nel 2019, secondo l’osservatorio Mondo agricolo dell’INPS, sono appena 360 le aziende attive, contro 1.632 di Forlì-Cesena e 2.502 di Ravenna. Meno aziende meno occupati. Infatti, i lavoratori che l’agricoltura riminese impiega non sono tanti: in totale 2.655, di cui 1.671 dipendenti, […]
L’erba medica sostenibile di Carli
di Laura Carboni Prelati Tutti mangiamo erba medica. La filiera che genera la succulenta tagliata di manzo, il gustoso pecorino prodotto in montagna, il miele, le uova o il gelato trae origine da un prodotto primario, indispensabile nutrimento degli allevamenti di bovini, equini, ovini/caprini, leporidi e avicoli. E’ l’erba medica lo straordinario elemento nutritivo che […]
Lavoriamo per il capo
di Alessandro Notarnicola “Lavoriamo per il capo”. Erano soliti rispondere con questa formula gli operai interrogati dai carabinieri che, nel corso di un’indagine portata avanti negli ultimi mesi del 2018, lo scorso ottobre hanno denunciato un ennesimo caso di caporalato nel territorio della provincia di Forlì-Cesena. Un’operazione che ha portato all’arresto di 2 imprenditori di […]
Tenuta Santini: l’agriturismo con cabaret
di Laura Carboni Prelati Ascoltare la natura, i suoi ritmi, gustando i sapori che ricordano la genuinità e l’antico modo di cucinare. E al mattino spalancare le persiane, respirare aria pura, scendere le scale per gustare la fragranza di una ciambella appena sfornata. Fare una vacanza in campagna, oggi, significa godere gli echi di una […]
Però il formaggio di fossa …..
di Laura Carboni Prelati “Ogni formaggio aspetta il suo estimatore; può essere sostenuto, un po’altezzoso o, al contrario, può sciogliersi in un arrendevole abbandono”(I.Calvino) infatti“con gli amici, senza cercare cose troppo complicate, davanti a un buon vino e uno spicchio di questa piccola felicità, il convivio diventa perfetto…” diceva Vincenzo Buonassisi, scrittore gastonomo. E’una sorta […]
La Tenuta del Monsignore
di Laura Carboni Prelati Il segreto e l’arcano sono racchiusi in quel calice, dentro quel nettare corposo color rubino dalle note ora violacee ora granata. In quelle trasparenze dai sentori maturi, che sfumano in pregiati toni speziati, vellutati, piacevolmente gradevoli al palato, si identifica un vino di carattere, un vero gioiello in bottiglia, che casa […]
Giovani agricoltori
di Melania Rinaldini È la filosofia dell’ “a ni o feda” che ci perseguita! Se la ride Laura Castellani, 28 anni e un grande progetto di vita in corso: coltivare la terra. Il progetto si fa realtà dapprima a Bologna, per poi traslocare a Sant’Andrea in Casale, dove prosegue tuttora sotto il nome di “Dalla […]
Un bambuseto…idea originale per restare sulla terra
di Laura Carboni Prelati “Mai avrei potuto pensare che quel viaggio in Oriente avrebbe cambiato per sempre la mia vita! Per me è stato“amore a prima vista”;quando ho capito e intravisto concrete possibilità per il mio futuro, sono ritornato nei luoghi che mi hanno affascinato e attratto così profondamente, per vedere, sapere e conoscere tutto […]
Giovani in agricoltura: un sogno da coltivare
di Melania Rinaldini Alcuni lenti mutamenti stanno attraversando il settore agricolo. In termini di numerosità di imprese, al 31 dicembre 2013 le imprese agricole attive in provincia di Rimini risultavano 2.544, con una variazione negativa del 5,9% rispetto allo stesso periodo del 2012. Aumentano le società di capitale (+6,5%) e diminuiscono le imprese individuali (-6,9%), che […]
In vino… amara veritas
di Domenico Chiericozzi Come sta cambiando la “geopolitica del vino” in Romagna? Nell’antico frutto (la cultura vitivinicola nel Riminese ha una tradizione millenaria) c’è sicuramente veritas. Ma il vitivinicolo è anche una settore dell’economia primaria, con interessi economici rilevanti e tanti finanziamenti pubblici. Dal 2007 – solo per citare il periodo più recente – le […]