Un Patto per non affondare

I giovani protestano, vorrebbero fossero affrontati i temi del cambiamento climatico e accusano i governanti di sapere dire solo dei gran bla-bla. Cioè di fare molte chiacchere, ma pochi fatti. In tanto gli anni passano e le scadenze, per evitare il peggio, si avvicinano. La Regione Emilia Romagna, nel dicembre 2020,  ha firmato con tutte […]

Villaggio 1° Maggio con gli occhi dei giovani

di Martina Bacchetta Continuando con il viaggio alla scoperta delle varie frazioni di Rimini, in questo articolo analizzeremo più da vicino alcune zone interne e periferiche come Primo Maggio, Ghetto Casale, Gaiofana, Ospedaletto, il tutto sempre osservato dagli occhi attenti e critici dei giovani, che si ritrovano a vivere appieno la quotidianità di questi luoghi […]

Villaggio 1° Maggio: affronto poco sportivo*

Qualcuno, tra i più avanti con gli anni, per segnalare il cammino fatto, ricorda quando il Villaggio 1° Maggio, che si snoda ai lati della strada che dalla Circonvallazione Nuova porta in direzione Montescudo, era aperta campagna. Oggi ci sono più servizi, tante costruzioni sono nuove, alcune, come un supercondominio  costituito da più palazzine disposte […]

Giovani a Rimini Sud

di Martina Bacchetta Torniamo a parlare di Rimini e delle sue mille sfaccettature. Mille perché, aggirandosi tra le strade del centro, avviandosi poi verso i quartieri più periferici, il volto della città si tramuta e assume diverse personalità. Superando Marina Centro e continuando verso sud, il caotico traffico del centro storico lascia spazio a una […]

Un non luogo chiamato Rimini Sud*

Se percorrete Viale Rimembranze direzione mare (Bellariva), poi svoltate a destra per Viale Regina Margherita e proseguite fino a Miramare, attraversando  Marebello e Rivazzurra, è quasi impossibile  trovare un punto di riferimento che vi dica esattamente dove siete. Il disorientamento aumenta facendo le parallele più interne.    Rimini Sud, cioè la zona identificata come l’ex […]

URBANISTICA E SVILUPPO LOCALE

Intervista all’arch. Daniele Fabbri, già Direttore del Dipartimento del Territorio del Comune di Rimini, andato di recente in pensione. Nel tuo lungo percorso professionale hai attraversato l’urbanistica e gli uffici tecnici dei Comuni di Riccione, Misano Adriatico, Cattolica e Rimini. Come sintetizzeresti il contributo che le scelte urbanistiche hanno dato allo sviluppo di questi territori […]

Terra bruciata

Una abitazione, un capannone, ma anche una strada, un impianto sportivo e tanto altro, insomma tutto quello che costruiamo in genere si fa consumando il suolo. Che non è infinito. Quindi più ne occupiamo, meno ne resta disponibile per l’agricoltura, un bel parco, ma anche per lasciare sfogo agli argini di un fiume (infatti dove […]