Se tra gli occupati alle dipendenze di una impresa le donne sono arrivate a rappresentare il 45 per cento del totale, la loro presenza nelle istituzioni è rimasta più indietro. Passi avanti ci sono stati, se nel 2004, sul totale degli amministratori pubblici (sindaci e assessori), le donne erano il 24 per cento ed oggi […]
Categoria: Donne
Donna una impresa su cinque
Come per gli uomini, anche per le donne, l’universo del lavoro non si esaurisce con l’attività dipendente, ma contempla anche l’avvio e la conduzione di imprese. Di essere, cioè, imprenditrici. Nel 2021, le imprese della provincia di Rimini con titolari donna sono 7.578 e rappresentano il 22 per cento del totale. Grosso modo in linea […]
DONNE: cresce l’occupazione, pagata sempre meno
All’inizio del 2022, in provincia di Rimini si contano 341 mila residenti, di cui 176 mila donne (il 52 per cento). Tra queste ultime 22 mila sono cittadine immigrate regolarmente residenti. L’età media degli uomini è 44,6 anni, quella delle donne di 47,3. Nel trascorso decennio la speranza di vita dei primi si è allungata […]
Donne: la parità nel 2080
Il prossimo 8 marzo è il giorno dedicato alla donna. Gli uomini auspicabilmente doneranno mimose, tanti rappresentanti, generalmente maschi, useranno frasi di circostanza, ovviamente tutti favorevoli a riconoscere un maggior ruolo all’altro genere, a cominciare dal tema del lavoro. L’anno prossimo si replica. Ma come stanno realmente le cose ? Nel 2019, l’ultimo anno non […]
Donne: dimissioni poco volontarie
di Martina Bacchetta Se si parlasse di lavoro, di contratti lavorativi, di rapporti lavorativi, sarebbe necessario osservare e appurare delle distinzioni: uomo, donna. Perché sì, ancora nel 2021 nonostante i vari traguardi di uguaglianza ottenuti, vi sono ancora dei rimasugli, se così vogliamo definirli, di differenze e disparità. Lo dimostrano i dati relativi alle dimissioni, […]
A Rimini persi 11 mila posti di lavoro
Sappiamo che la pandemia, nonostante il blocco dei licenziamenti, che vale solo per i contratti a tempo indeterminato, non ha fatto bene al lavoro. Ma quando le notizie che ascoltiamo nei TG approdano sul territorio che ci riguarda la preoccupazione assume tutt’altro peso. Preoccupazione giustificata se solo nel 2020, in provincia di Rimini, sono andati […]
LAVORO IN ROSA
Nel 2019 (i dati 2020 non sono stati ancora elaborati) l’Osservatorio Inps lavoratori dipendenti, per cui si pagano contributi, ha registrato per la provincia di Rimini 113 mila lavoratori occupati, per Forlì-Cesena 120 mila e per Ravenna 119 mila. A questo totale, le dipendenti di genere femminile contribuiscono rispettivamente con 55 mila unità a Rimini […]
Le imprese delle donne
Nel 2011, quando la crisi cominciava a far sentire i suoi morsi, in provincia di Rimini lavoravano 81 mila uomini e 58 mila donne. A fine 2018 i primi, dopo aver perso qualcosa nel corso degli anni, sono tornati ai numeri di partenza, mentre l’occupazione delle donne cresceva costantemente sino ad attestarsi a quota 71 […]
Spiragli di ottimismo
Per un lavoro che sarà interamente dedicato alle donne nell’economia locale, che sto svolgendo per conto delle ACLI e di cui parleremo più avanti, mi è capitato di intervistare diverse imprenditrici. Ne ho ricavato un piccolo spaccato della realtà locale di oggi, che risente del clima di incertezza generale, non senza però qualche spiraglio di […]
Economia al femminile della Romagna
Il lavoro A fine 2017, in attesa degli ultimi aggiornamenti, lavoravano un po’ meno di 57 donne su cento in provincia di Rimini, qualcosa più di 60 a Forlì-Cesena e Ravenna, a fronte di una media regionale di 62. Rispetto al 2010, quando l’effetto dell’ultima crisi ha cominciato a farsi sentire, l’occupazione delle donne è […]
Una maestra orafa
di Laura Prelati La preziosità, il design, la fattura, le tecniche utilizzate, l’altro tasso di creatività; i nostri gioielli artigianali si riconoscono per qualità perché sono veri e propri marchi del Made in Italy. I nostri punti di forza sono abilità e creatività dei nostri artigiani orafi e un tessuto produttivo di gioielli fatti a mano fortemente radicato sul […]
Servizi domiciliari: praticamente per immigrate
Col crescere l’età della popolazione (un quinto dei residenti della provincia di Rimini ha più di 65 anni) aumenta anche la domanda di servizi domiciliari. Già avviene in Europa, più che in Italia. Infatti, ricorre a servizi professionali domiciliari, secondo Eurostat (l’Istituto di statistica europeo), l’88 per cento della famiglie lussemburghesi, la percentuale più alta, […]