Nel 2011, quando la crisi cominciava a far sentire i suoi morsi, in provincia di Rimini lavoravano 81 mila uomini e 58 mila donne. A fine 2018 i primi, dopo aver perso qualcosa nel corso degli anni, sono tornati ai numeri di partenza, mentre l’occupazione delle donne cresceva costantemente sino ad attestarsi a quota 71 […]
Categoria: Donne
Spiragli di ottimismo
Per un lavoro che sarà interamente dedicato alle donne nell’economia locale, che sto svolgendo per conto delle ACLI e di cui parleremo più avanti, mi è capitato di intervistare diverse imprenditrici. Ne ho ricavato un piccolo spaccato della realtà locale di oggi, che risente del clima di incertezza generale, non senza però qualche spiraglio di […]
Economia al femminile della Romagna
Il lavoro A fine 2017, in attesa degli ultimi aggiornamenti, lavoravano un po’ meno di 57 donne su cento in provincia di Rimini, qualcosa più di 60 a Forlì-Cesena e Ravenna, a fronte di una media regionale di 62. Rispetto al 2010, quando l’effetto dell’ultima crisi ha cominciato a farsi sentire, l’occupazione delle donne è […]
Una maestra orafa
di Laura Prelati La preziosità, il design, la fattura, le tecniche utilizzate, l’altro tasso di creatività; i nostri gioielli artigianali si riconoscono per qualità perché sono veri e propri marchi del Made in Italy. I nostri punti di forza sono abilità e creatività dei nostri artigiani orafi e un tessuto produttivo di gioielli fatti a mano fortemente radicato sul […]
Servizi domiciliari: praticamente per immigrate
Col crescere l’età della popolazione (un quinto dei residenti della provincia di Rimini ha più di 65 anni) aumenta anche la domanda di servizi domiciliari. Già avviene in Europa, più che in Italia. Infatti, ricorre a servizi professionali domiciliari, secondo Eurostat (l’Istituto di statistica europeo), l’88 per cento della famiglie lussemburghesi, la percentuale più alta, […]
Lavoro e discriminazioni di genere
INTERVISTA A CARMELINA FIERRO, CONSIGLIERA DI PARITÀ DELLA PROVINCIA DI RIMINI Quante segnalazioni di discriminazioni di genere sono pervenute dall’inizio dell’anno, a cosa si riferiscono, che profilo di donna risulta maggiormente coinvolta e in quale tipologia di azienda si presentano con maggiore frequenza. Nel 2017 le segnalazioni sono state 34. La prevalenza è quella del […]
Le donne al lavoro
Le donne sono la maggioranza della popolazione, ma non nel mondo del lavoro. Attualmente in provincia di Rimini, su 140 mila occupati, le donne sono 64 mila, circa il 46 per cento. All’apice dell’ultima crisi, nel 2010, le donne che lavoravano erano 58 mila, cioè 6 mila in meno. Contrariamente a tutte le teorie che […]
Donne d’impresa
Ma le donne sanno anche intraprendere. Così una impresa attiva su cinque, qualcosa in più a Rimini, è capitanata proprio da una (o più) donna. Nel 2013, mentre il totale delle imprese attive cominciavano, per effetto della crisi, a flettere, al contrario quelle al femminile, almeno a Rimini, compivano un discreto balzo in avanti. Stranamente […]
Donne in cerca di parità
Le donne, come è noto, sono la maggioranza della popolazione, ma non sono la maggioranza nel lavoro. Per restare in provincia di Rimini, su 140 mila occupati, le donne sono 63 mila, cioè il 45 per cento. Paradossalmente la crisi, scoppiata nel 2008, ha fatto bene al lavoro femminile: infatti, a lavorare, nel 2008, erano […]
Sorpresa: i pensionati diminuiscono !
Contrariamente a tutte le attese, secondo i dati forniti dall’Inps, dal 2012 al 2016, il totale dei pensionati, in Italia, non è aumentato, bensì è sceso da 16,6 a 16,1 milioni. Ed è successo la stessa cosa anche per il numero delle pensioni, che sono diminuite da 23,5 a 22,9 milioni (meno 600 mila). L’allungamento […]
Donne di Romagna
Ritrovarsi al cinquantesimo posto in graduatoria (ma eravamo al 77° nel 2006), dove le prime tre posizioni sono occupate da Islanda, Finlandia e Norvegia, su una lista di 144 paesi, nel Rapporto 2016 sulle differenze di genere redatto dal World Economic Forum (WEF) non è, per l’Italia, un grosso titolo di merito. Ancora meno brillante […]
Rimini: il declino delle nascite
La campagna sulla fertilità del Ministero della Salute (poi perché lanciare un “fertility day” e non una “giornata della fertilità” visto che siamo in Italia e un Ministro dovrebbe saperlo), che tante discussioni ha suscitato, se non altro ha avuto il merito di costringerci a parlare di quanti bambini e bambine nascono in questo paese. […]