Il PNRR, sigla che sta per Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è un piano messo in piedi dall’Europa che concede all’Italia, il paese cresciuto meno nell’ultimo ventennio, e principale beneficiario, 191,5 miliardi di euro, di cui 68,9 miliardi a fondo perduto, il resto come prestito da restituire entro il 2052 a tassi molto agevolati […]
Categoria: Sviluppo locale
Le occasioni mancate di Rimini
di Alberto Rossini Leggere un volume sulla storia di Rimini è una occasione preziosa per ragionare sulla città uscendo dalla cronaca e guardando ad un periodo più lungo, provando ad individuare alcuni tratti di fondo che caratterizzano la città, ma dei quali troppo spesso ci dimentichiamo. Rimini nel secondo dopoguerra, dopo la grande distruzione, ha […]
Se potessi avere un buon lavoro
Nel 2022, su circa cinquanta mila intenzioni di assunzione delle imprese riminesi, secondo le periodiche indagini Excelsior, oltre il quaranta per cento sono state definite di difficile reperimento. Mancano soprattutto operai specializzati e conduttori di impianti, professioni tecniche, dirigenti e professioni di elevata specializzazione, perfino impiegati. Più facili da trovare sono invece le figure meno […]
Montescudo-Montecolombo: l’unione rende giovani
Forse non è stata proprio l’unione, magari ha potuto di più la relativa vicinanza con Rimini e Morciano di Romagna, i maggiori centri della zona, e i prezzi relativamente più bassi delle abitazioni (intorno a 1.500€ per mq.), ma è un fatto che Montescudo-Montecolombo, nato dopo la fusione avvenuta nel 2016, oggi con poco meno […]
Sassofeltrio: un sasso in collina
Visitando i tanti piccoli comuni e borghi del nostro entroterra c’è una cosa che sorprende piacevolmente e dovrebbe costituire un valore, culturale ma anche commerciale: la loro storia. Tutti ne hanno una che risale a parecchi secoli fa. Questo vale anche per Sassofeltrio (Valconca), ultimo comune, insieme a Montecopiolo (Valmarecchia), ad entrare, in giugno 2021, […]
Montecopiolo: come trattenere i giovani
In genere un comune, anche piccolo, ha il suo borgo centrale, cui da il nome, ed intorno ruotano, a distanza variabili, le frazioni. Montecopiolo, che è entrato, con Sassofeltrio, a far parte della provincia di Rimini nel giugno 2021, dopo un referendum che si è tenuto nel 2007, è l’unico dell’alta Valmarecchia in cui il […]
Talamello: tanti residenti se ne sono andati
Forse non tutti i riminesi sanno che Talamello, un antico borgo, poco sopra Novafeltria, risalente al IX secolo, governato, alternativamente, dalla Chiesa, dai Malatesta, quindi da Federico di Montefeltro, per tornare ai Malatesta di Sogliano, ha dato i natali, nel lontano 1845, al compositore e critico musicale Amintore Galli, da cui prende il nome il […]
2023: da dove ripartire
La Camera di Commercio della Romagna ha da poco fornito i dati sul lavoro in provincia di Rimini nel primo semestre 2022: siamo a 144 mila occupati, mille in meno dell’anno precedente, che auspicabilmente verranno recuperati nel secondo semestre. Nel caso, però, ciò accadesse per tornare agli stessi occupati pre-pandemia 2019 (149 mila), resterebbero da […]
San Leo: risalendo la strada
Scriveva, qualche decennio fa, Amedeo Montremaggi su Pianeta Valmarecchia, edizioni Il Ponte:”Risalendo la strada si giunge a San Leo (m.639), un celeberrimo centro marecchiese che ebbe perfino la ventura di diventare capitale del Regno d’Italia quando negli anni 962-964 ospitò tra le sue mura il re Berengario II°, assediato dall’imperatore di Germania, Ottone I il […]
Novafeltria: onori e oneri di un comune al servizio dell’Alta Valmarecchia
L’attuale Novafeltria, denominazione che risale al 1941, è la trasformazione di quello che all’inizio del Novecento si chiamava Mercatino Marecchia. Comune, diventato noto per le sue fiere di agosto, che comprendeva, tra l’altro, le frazioni di Secchiano, Perticara, località dove ha funzionato fino al 1964 la più grande miniera di zolfo delle Marche e della […]
Sant’Agata Feltria: servizi per frenare lo spopolamento
Al termine della salita che inizia da Novafeltria, per chi viene dalla Marecchiese, il tratto di strada che domina la Valle del Marecchia da un lato, e quella del Savio, verso Cesena, dall’altro, prima di iniziare la discesa verso Sant’Agata Feltria, offre panorami che da soli meritano una visita ad andatura lenta, se non proprio […]
Maiolo: un comune sparso
Si legge, nel sito del Comune, che le prime notizie di Maiolo risalgono al 1181. Prima era terra della Chiesa, poi nel tempo infeudata ai Montefeltro, nel 1400 passata alla Signoria dei Malatesta e successivamente ai Duchi di Urbino. Maiolo, 800 abitanti circa, il secondo comune più piccolo, dopo Casteldelci, della provincia di Rimini, non […]