La Camera di Commercio della Romagna ha da poco fornito i dati sul lavoro in provincia di Rimini nel primo semestre 2022: siamo a 144 mila occupati, mille in meno dell’anno precedente, che auspicabilmente verranno recuperati nel secondo semestre. Nel caso, però, ciò accadesse per tornare agli stessi occupati pre-pandemia 2019 (149 mila), resterebbero da […]
Categoria: Sviluppo locale
San Leo: risalendo la strada
Scriveva, qualche decennio fa, Amedeo Montremaggi su Pianeta Valmarecchia, edizioni Il Ponte:”Risalendo la strada si giunge a San Leo (m.639), un celeberrimo centro marecchiese che ebbe perfino la ventura di diventare capitale del Regno d’Italia quando negli anni 962-964 ospitò tra le sue mura il re Berengario II°, assediato dall’imperatore di Germania, Ottone I il […]
Novafeltria: onori e oneri di un comune al servizio dell’Alta Valmarecchia
L’attuale Novafeltria, denominazione che risale al 1941, è la trasformazione di quello che all’inizio del Novecento si chiamava Mercatino Marecchia. Comune, diventato noto per le sue fiere di agosto, che comprendeva, tra l’altro, le frazioni di Secchiano, Perticara, località dove ha funzionato fino al 1964 la più grande miniera di zolfo delle Marche e della […]
Sant’Agata Feltria: servizi per frenare lo spopolamento
Al termine della salita che inizia da Novafeltria, per chi viene dalla Marecchiese, il tratto di strada che domina la Valle del Marecchia da un lato, e quella del Savio, verso Cesena, dall’altro, prima di iniziare la discesa verso Sant’Agata Feltria, offre panorami che da soli meritano una visita ad andatura lenta, se non proprio […]
Maiolo: un comune sparso
Si legge, nel sito del Comune, che le prime notizie di Maiolo risalgono al 1181. Prima era terra della Chiesa, poi nel tempo infeudata ai Montefeltro, nel 1400 passata alla Signoria dei Malatesta e successivamente ai Duchi di Urbino. Maiolo, 800 abitanti circa, il secondo comune più piccolo, dopo Casteldelci, della provincia di Rimini, non […]
PNRR e piccoli comuni
Come è noto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riverserà (lo sta già facendo) sull’Italia intera una discreta somma di denaro:191,5 miliardi di euro da spendere entro il 2026. Al momento, dall’Unione Europea, sono stati erogati, 45,9 miliardi, mentre altri 21 miliardi sono stati sbloccati di recente, previa verifica degli obiettivi raggiunti, e […]
Comuni digitali e PNRR
di Simone Santini Prosegue il viaggio tra i comuni dell’entroterra riminese per approfondirne i progressi nel percorso di transizione digitale, auspicato e fortemente incentivato anche in ottica PNRR, il Piano di finanziamenti europei previsto per sostenere le economie dei Paesi UE provate dall’emergenza pandemica (e che ha proprio nella digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni uno degli […]
Valmarecchia digitale
di Simone Santini Più un territorio è “digitalmente maturo”, ossia avanzato ed efficiente dal punto di vista delle tecnologie digitali, e più produrrà ricchezza. A dimostrarlo è un recente studio pubblicato su Il Sole 24 Ore, che ha messo in relazione i dati relativi al reddito medio pro capite nel 2020 (gli ultimi disponibili provenienti […]
Pennabilli che non ti aspetti
Con questa prima puntata inizia un lungo viaggio che ci porterà a scoprire tante realtà interne della provincia di Rimini, dimenticate o di cui conosciamo molto poco perché quasi sempre, salvo fatti eclatanti, lontane, non solo geograficamente, dai riflettori della costa. Il viaggio interesserà comuni della Valmarecchia e della Valconca, di cui spesso si parla […]
Casteldelci: un tuffo nella natura
Da Pennabilli per raggiungere Casteldelci, di cui si sono rintracciate le prime notizie nel XII secolo, ci sono meno di 15 km, che in auto si percorrono in un quarto d’ora. La strada per raggiungere il Borgo del paese, a 600 mt di altidudine, costeggia, per un lungo tratto, il torrente Senatello, in questa estate […]
Un microchip per Rimini
La pandemia prima, la guerra poi, stanno ridisegnando la logista delle merci. Molte imprese si stanno rendendo conto che produrre in Cina o altri luoghi a basso costo ha, in periodi normali, evidenti vantaggi, ma basta un evento imprevisto perché la filiera di rifornimento si inceppi. Lo sanno molto bene quelle aziende che in questi […]
Sistemi economici locali: Romagna in affanno, ride l’Emilia
Si intende per sistema economico locale una unità territoriale identificata da un insieme di comuni contigui legati fra loro da flussi di pendolarismo. In pratica stiamo parlando di comuni che diventano, in virtù delle imprese e delle attività presenti, un polo di sviluppo economico locale, ed in quanto tali capaci di attrarre flussi di manodopera […]