Il “destino” pare accanirsi contro le banche centenarie. Dopo Carim, infatti, che ha resistito per 177 anni prima di smontare l’ultima insegna nel settembre 2018, la Banca Popolare Valconca (BPV) è la seconda banca ultra centenaria (112 anni di attività) del territorio a dover issare bandiera bianca. A scorrere i resoconti annuali (bilanci) sembra di […]
Categoria: Banca & Finanza
ETICREDITO: storia di una banca diversa
Presentato il 1° ottobre il libro dedicato all’esperienza di una banca originale: faceva credito ai meno fortunati e gli immigrati. Autore Primo Silvestri, con prefazione di Stefano Zamagni. Dopo la crisi finanziaria del 2008, che ha messo in difficoltà parecchie banche, tanti avranno sentito ripetere fino alla noia che andavano salvate, sempre con soldi pubblici, […]
CARIM: ascesa e caduta di una banca del territorio
Video presentazione del libro. In vendita in tutte le librerie di Rimini.
Trent’anni di Fondazioni bancarie: a Rimini erogazioni al minimo
A trent’anni dalla legge “Amato-Carli” che innovò il sistema creditizio italiano e sancì la nascita delle fondazioni bancarie, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha organizzato, a fine novembre scorso, un convegno in streaming dedicato a “Le fondazioni dalle origini al futuro”. La legge, che avviò una vasta campagna di privatizzazione delle banche pubbliche di proprietà del Ministero del Tesoro, […]
Il riciclaggio: più pericoloso con la crisi
Evasione, elusione, erosione, nero, grigio e illegale, sono alcuni dei modi comunemente utilizzati per indicare segmenti di economia irregolare, quando non criminale. Che circola, entra nella tasche di imprese e residenti, ma non nelle statistiche. Eufemisticamente viene ufficialmente definita economia non osservata e rappresenta intorno all’11 per cento del pil nazionale. Termine, non osservata, che […]
La fine ingloriosa delle fondazioni e banche del territorio
Quante volte abbiamo sentito dire che la gestione di una banca o di qualsiasi altro ente o istituzione è migliore, o quanto meno preferibile, se vicina ai territori, perché così è i cittadini possono controllare meglio. Purtroppo l’esperienza dimostra che non è così, a almeno non lo è sempre. Perché non è la distanza dall’ipotetico […]
L’Arbitrato Bancario in Romagna
In tanto cominciamo col dire che cos’è l’arbitrato bancario: è un sistema extragiudiziale di risoluzione delle controversie tra clienti e intermediari bancari e finanziari (banche, Poste, società finanziarie, ecc.). L’arbitrato si avvale delle risorse della Banca d’Italia, con costi modesti per i clienti che vi ricorrono e risposte in tempi contenuti rispetto a quelli della […]
Le sofferenze bancarie in Romagna
Se in Italia, al 10 per cento degli affidati (persone o imprese che hanno ricevuto un prestito) va la responsabilità di oltre l’80 per cento delle sofferenze, cioè di crediti che molto probabilmente non verranno restituiti, in Romagna, Rimini in testa, se è possibile la concentrazione è anche maggiore perché supera l’83 per cento. Con […]
Il difficile futuro della Carim
Un gruppo unico sulla dorsale adriatica che metta insieme Cariferrara, Cassa di Risparmio di Rimini e Cassa Risparmio Cesena e che venga rilevato da un soggetto industriale ‘forte’, con il supporto, in secondo piano, dello schema volontario del Fondo Interbancario. Anzi, no: niente fusione con Cesena e Ferrara, un piano di salvataggio in completa autonomia […]
Carim: bilancio 2015 in rosso..ma la musica cambierà
di Domenico Chiericozzi Il Consiglio di Amministrazione di Banca Carim il 14 marzo scorso ha approvato il bilancio relativo al 2015. Il documento, che sarà sottoposto all’Assemblea ordinaria degli azionisti nel corso di questo mese, segna una perdita d’esercizio pari a 37,9 milioni di euro. A passare in rassegna tutti i principali dati sono stati […]
Nasce RiminiBanca
di Domenico Chiericozzi Dal 29 settembre 2015, data di conclusione dell’iter autorizzativo con Banca d’Italia, il territorio ha un nuovo istituto di credito. Rimini Banca nasce dalla fusione tra due banche di credito cooperativo: Banca di Rimini e Banca Valmarecchia, rispettivamente con 94 e 109 anni di vita alle loro spalle. La notizia, che circolava […]
Il riciclo del denaro poco pulito
La recente polemica sulla “pericolosità” dell’uso del contante, che favorirebbe il riciclaggio di denaro di provenienza illecita, tesi tutta da dimostrare (se fosse vero, dal giorno della riduzione a mille euro dell’uso del contante, deciso dal Governo Monti nel 2011, ci dovrebbe essere stata una forte diminuzione dell’evasione e del riciclaggio), ha riacceso i riflettori […]