Aria di qualità cercasi

C’è un dossier dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) dedicato alla qualità dell’aria in 344 città europee di cui andrebbe tenuto conto. Il dossier, che  risale al giugno dell’anno scorso e utilizza dati 2020/2021, esamina e valuta l’aria delle città facendo riferimento alla  presenza e concentrazione delle particelle PM2,5 (le polveri sottili più piccole, dopo le […]

Le pale eoliche, come i pannelli fotovoltaici, le vediamo, ma non inquinano

di Marco Affronte Da ormai qualche settimana si è tornato a parlare, e non poco, del parco eolico offshore al largo di Rimini. Questo succede essenzialmente per tre motivi: – la Valutazione di Impatto Ambientale del progetto, da mesi ferma al Ministero, si è “mossa” aprendo alle osservazioni pubbliche, scadute il 9 novembre; – la […]

Acqua: una risorsa scarsa da non sprecare

In una estate, l’ennesima, dove le piogge si sono fatte parecchio desiderare, il termine più utilizzato per descrivere la situazione è stato: siccità. I fiumi sono diventati, quando è andata bene, rigagnoli, i campi hanno assunto un aspetto molto simile ad aree desertiche, gli amministratori sono dovuti correre ai ripari emanando ordinanze con una serie […]

Il benessere comparato della provincia di Rimini

Sono da poco usciti, ad opera dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), gli indicatori di benessere equo e sostenibile (BES) 2021 delle province italiane, che hanno la pretesa di misurare e confrontare, ricorrendo a dati quantitativi e qualitativi, la bontà dei diversi modelli di sviluppo territoriale, evidenziandone esiti e ritardi. Gli indicatori sono riuniti per argomento […]

Hera è per sempre

La notizia è passata con qualche trafiletto sui giornali, e a sorpresa nemmeno il sito di Hera ne da notizia, eppure avrebbe sicuramente meritato qualche copertura in più. Perfino le associazioni dei consumatori si sono fatte trovare impreparate. Nonostante i 164 mila utenti del servizio idrico provinciale, di cui 118 mila domestici (famiglie). Stiamo parlando […]

Un Patto per non affondare

I giovani protestano, vorrebbero fossero affrontati i temi del cambiamento climatico e accusano i governanti di sapere dire solo dei gran bla-bla. Cioè di fare molte chiacchere, ma pochi fatti. In tanto gli anni passano e le scadenze, per evitare il peggio, si avvicinano. La Regione Emilia Romagna, nel dicembre 2020,  ha firmato con tutte […]

L’inverno demografico prossimo venturo

Fare previsioni  su quanti saremo nei prossimi decenni  è sempre un azzardo, ma quando certe tendenze si ripetono, è un esercizio di cui la programmazione, sociale ed economica, non può fare a meno. A volte prendendoci pure: all’inizio del duemila, in provincia di Rimini, con una ipotesi definita “alta”,  erano previste 350 mila persone per […]

Il Benessere Equo e Sostenibile (BES) di Rimini e della Romagna

Nel numero di dicembre 2020 di TRE ci siamo occupati della qualità della vita in provincia di Rimini,  ragionando soprattutto sui dati economici e mostrando i numerosi ritardi che affliggono, non da oggi, questo territorio e che si traducono in: minore creazione di ricchezza, redditi disponibili, salari e pensioni al di sotto della media regionale, […]

Qualità della vita 2020 a Rimini: ritardi che vengono da lontano

Nell’ultima classifica sulla qualità della vita, stilata dal Sole 24 Ore, che ha incoronato Bologna come campione d’Italia, la provincia di Rimini scende, rispetto ad un anno prima, di 19 posizioni e compare al 36mo posto, ultima tra le province dell’Emilia Romagna. Ora, al di là delle classifiche, che hanno un valore relativo perché dipendono […]

Rimini: ogni residente emette 6 tonnellate di CO2. Urge un “Patto per il clima”

Dopo l’”European green deal” (Patto europeo per il clima), lanciato dalla nuova presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che punta a fare dell’Europa, entro il 2050,  il primo continente a impatto climatico zero (la cosiddetta neutralità climatica), con l’impegno ad una prima sostanziale riduzione delle emissioni entro il 2030, ci sarà anche un […]