La notizia è passata con qualche trafiletto sui giornali, e a sorpresa nemmeno il sito di Hera ne da notizia, eppure avrebbe sicuramente meritato qualche copertura in più. Perfino le associazioni dei consumatori si sono fatte trovare impreparate. Nonostante i 164 mila utenti del servizio idrico provinciale, di cui 118 mila domestici (famiglie). Stiamo parlando […]
Tag: Hera
Hera: qualche rifiuto di troppo
Lettera aperta all’ing. Roberto Barili […]
“Cara” acqua
L’ultima volta che ci siamo occupati di acqua è stato per sottolineare l’aumento, tra il 2012 e il 2014, delle perdite della rete, che sono salite, in provincia di Rimini, dal 20,8 al 23,9 per cento dell’acqua immessa nelle condutture (fonte Istat). Stiamo parlando, tanto per rendere meglio l’idea, di perdite giornaliere per abitante che […]
Efficienza di altra…Hera
Quante volte ci siamo sentiti dire che il piccolo non ha i numeri per essere competitivo, mentre con una grande organizzazione le cose cambiano radicalmente, prevalendo come per magia efficienza e minori costi. Sarà anche vero, ma sta di fatto che nessuno lo ha mai dimostrato con dati seri e verificabili. Il caso della gestione […]
Hera. abuso di posizione dominante
di Mirco Paganelli Ne è uscita male Hera dalla sentenza dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm). “Abuso di posizione dominante” nei mercati collegati alla raccolta differenziata della carta con tanto di sanzione da 1,9 milioni di euro. Il Gruppo esprime “stupore” e sostiene “di aver sempre operato nel pieno rispetto del quadro normativo”; […]
Acqua pubblica o privata?
di Rita Celli Quale futuro per la gestione dell’acqua in provincia di Rimini? L’affidamento del servizio idrico è andato in questi anni alla multiutility Hera, ma è scaduto a marzo. Cosa succederà ora? Tenuto conto che nel 2011, 27 milioni di italiani hanno affermato tramite Referendum che l’acqua è, e deve rimanere, un bene di […]
Tares: sarà difficile evitarla
di Laura Carboni Prelati Ha il nome di una navicella spaziale o di un eroe della mitologia greca ma, a partire dal 2013 (giugno?), la nuova Tares entrerà a far parte delle scadenze cicliche delle bollette che il buon vivere ci impone, anche se il termine per il versamento della prima rata è stato posticipato […]
I rifiuti raddoppiano l’inflazione
Cominciamo col dire che, escluso Bologna che continua ancora ad applicare la vecchia TARSU (Tariffa rifiuti solidi urbani), tutte le altre città dell’Emilia Romagna applicano la TIA (Tariffa Igiene Ambientale). La differenza tra le due ? La prima ha la veste di una tassa, la seconda di una tariffa che si paga per ricevere un […]
Rifiuti: nel 2012 gli aumenti, nel 2013 la Tares
di Laura Carboni Prelati Andrea beve un succo di frutta, Silvia pota gerani e oleandri sul balcone, Luca cambia una lampadina, Sara sostituisce la batteria dell’auto, Paolo acquista il toner… Ogni giorno, immancabilmente, ognuno di noi, consuma beni materiali che, direttamente o indirettamente, si trasformano in uno o più rifiuti di varia natura. E’il cerchio […]
Gli stipendi dei vertici Hera
Il Presidente e l’Amministratore Delegato di Hera si portano a casa poco meno di mezzo miliardo di euro l’anno, ma nemmeno i Consiglieri si trattano male visto che l’emolumento minimo, per quante ore di impegno annuo non è dato sapere, supera i 33 mila euro. Si è scritto che il Presidente americano Obama abbia uno […]
Acqua “alta” a Rimini: non Hera un bene comune
Tra gli aumenti che le famiglie devono sopportare in questo periodo mancava solo l’acqua. E puntualmente è arrivato, con l’ultima bolletta di marzo. E che aumento ! Tanti dovranno pagare più del doppio. Incredula, la signora del primo piano del mio palazzo mi chiede se posso indicargli qual è il suo contatore dell’acqua perché è […]
Quante sono le partecipazioni pubbliche locali ?
di Paolo Guiducci SI CHIAMANO società a partecipazione pubblica, e talvolta spuntano come funghi sotto la “spinta”delle amministrazioni locali. “Regalando” elenchi corposi, erogazioni anche consistenti e consigli d’amministrazione numerosi, partecipare ai quali è comunque un ottimo integratore allo stipendio. Altre volte, le società partecipate regalano pure dividendi azionari, cioè utili alla fine dell’anno. “E sono […]