Pubblicazioni

Eticredito: storia di una banca diversa

Prefazione di Stefano Zamagni
Presentazione
CAP. 1 – LA NASCITA DI UNA BANCA ALTERNATIVA
Motivazioni e riferimenti
Il percorso costitutivo e la raccolta del capitale
I primi organi statutari
L’aumento del capitale sociale
CAP. 2 – LA GESTIONE DI UNA BANCA DIVERSA
I criteri ispiratori
Le risorse umane
La struttura organizzativa e gli organi sociali nel 2012
I rapporti di lavoro e la politica retributiva
La formazione
La raccolta del risparmio
Gli impieghi
Il microcredito
Tanti clienti immigrati
I clienti di Eticredito e la loro distribuzione geografica
I partner e le attività nel territorio: una sintesi
CAP. 3 – OLTRE IL DENARO: LA DIMENSIONE SOCIALE
La dimensione sociale di Eticredito
Da Eticredito alla piattaforma Eticarim
CAP. 4 – LA FINE DI UN SOGNO
I risultati di gestione
L’ispezione della Banca d’Italia
La fusione con Carim che ha affondato Eticredito
L’incorporazione in Banca Carim
Il prezzo del concambio
L’epilogo post fusione
CAP 5 – L’ASSOCIAZIONE ETICREDITO
La costituzione dell’Associazione
Le attività

Carim. Ascesa e caduta di una banca del territorio.

  • INTRODUZIONE
  • CAP. 1 – STORIA BREVE DELLA CARIM 
  • CAP. 2 – GENESI DI UN DISASTRO 
  • L’attività 
  • Andava tutto bene 
  • Il commissariamento e gli aumenti di capitale  
  • Dal post commissariamento alla vendita  
  • La Cis e San Marino 
  • CAP. 3 – LE RAGIONI DELLA CADUTA 
  • L’ispezione 
  • Cosa hanno trovato gli ispettori 
  • Crediti facili e frequentazioni 
  • I crediti deteriorati 
  • CAP. 4 – IL PROCESSO 
  • L’accusa 
  • L’assoluzione e la soglia di punibilità 
  • CAP. 5 – LA FONDAZIONE CARIM E LE ALTRE
  • Cosa c’entra la Fondazione 
  • Il governo della Fondazione 
  • Il crollo delle erogazioni e del patrimonio 
  • Un’altra storia era possibile 
  • CAP. 6 – LE PORTE GIREVOLI 
  • CAP. 7 – LA CARIM PER RIMINI E IL VALORE MANCANTE 
  • Conclusione 

Turismo 2030. Il sistema Rimini nella competizione globale.

Indice (Pag. 111, anno 2017)

Introduzione

  1. Il  turismo al 2030
  2. Il turismo in Italia e Spagna
  3. Il turismo in Emilia Romagna e Catalogna
  4. Il turismo di Rimini: movimento e ricettività
  5. L’entroterra non decolla
  6. Destagionalizzazione: effetto fiera e congressi
  7. Il turismo sociale
  8. La mobilità e i collegamenti del turismo
  9. Il lavoro e la formazione turistica
  10. Le innovazione che attendono il turismo

Rimini, dieci anni di economia.

Indice (pag.129, 2015)

  1. Introduzione 
  2. Presentazione di Stefano Zamagni
  3. Popolazione con meno giovani 
  4. Imprese, manifattura, ricchezza e competitività 
  5. Le sofferenze del credito di Mauro Bianchi
  6. Il turismo “bloccato” di Rimini 
  7. Cultura è competitività 
  8. Il lavoro e la disoccupazione 
  9. Istruzione: Scuola e Università di Mirco Paganelli
  10. Ricchezza e povertà 
  11. Lo spazio economico dei Comuni 
  12. Le eccellenze dell’artigianato artistico riminese di Laura Carboni Prelati
  13. Manifesto per un futuro possibile 
  14. Appendice 
  15. Ringraziamenti