I giovani protestano, vorrebbero fossero affrontati i temi del cambiamento climatico e accusano i governanti di sapere dire solo dei gran bla-bla. Cioè di fare molte chiacchere, ma pochi fatti. In tanto gli anni passano e le scadenze, per evitare il peggio, si avvicinano. La Regione Emilia Romagna, nel dicembre 2020, ha firmato con tutte […]
Tag: ambiente
Il Benessere Equo e Sostenibile (BES) di Rimini e della Romagna
Nel numero di dicembre 2020 di TRE ci siamo occupati della qualità della vita in provincia di Rimini, ragionando soprattutto sui dati economici e mostrando i numerosi ritardi che affliggono, non da oggi, questo territorio e che si traducono in: minore creazione di ricchezza, redditi disponibili, salari e pensioni al di sotto della media regionale, […]
Ambiente urbano: segnali di miglioramento
Un buon ambiente fa bene ai residenti, ma anche ai turisti. Anzi, da qualche tempo è diventato un potente vantaggio competitivo. Perché a nessuno fa piacere godersi le vacanze dove regna inquinamento, distruzione del paesaggio, sprechi, rumore e quant’altro di negativo si possa offrire. L’ambiente è fatto di tante sfaccettature che si può raccontare utilizzando […]
Rimini: lo stato dell’ambiente e lo spreco dell’acqua
La conferenza di Parigi sul clima, con il rischio di finire sott’acqua, Riviera di Rimini compreso, se le nazioni non cambieranno registro inquinando di meno e rispettando di più i limiti dell’ambiente, ha acceso i riflettori su molti argomenti che hanno a che vedere con la salute del nostro pianeta. Non un evento lontano, ma […]
Dove sta la competitività del turismo
Perché il turismo riminese, fatto di costa ma anche di tanta storia, enogastronomia e di uno splendido entroterra, a stento mantiene i suoi numeri e non cresce come sarebbe auspicabile ? Una risposta semplice non esiste perché sono molti i fattori in gioco. Cominciamo dall’immagine che il territorio offre verso l’esterno, un primordiale fattore di […]
E se ti chiedo cos’è l’ambiente?
di Matteo Muccioli “Cos’è, per te, L’ambiente?”. Domanda semplice a leggersi ma dalla risposta non così ovvia in quanto nasconde un velato tranello: “per te”. Tranello in cui non cadono i bambini di sei-otto anni, i quali pensano all’ambiente come ad un luogo, non ben precisato, ma da difendere dall’Uomo che risulta estraneo alla Natura. […]
I distretti culturali e l’identità dei territori
di Carlo Trigilia* Come trattare la questione del ruolo che i beni culturali possono avere nello sviluppo dei territori. Io credo che sia necessario partire da un concetto che sentiamo ripetere sempre più spesso: la globalizzazione. Perché ha a che fare col tema di cui ci dobbiamo occupare ? Perché la globalizzazione, tra le altre […]
Gruppo CSA: l’ambiente come missione
Girare tra le aziende della provincia consente sempre di scoprire qualcosa di inaspettato, almeno stando agli stereotipi più in voga che vogliono questo territorio dominato da una specie di monocoltura economica. E’ il caso dell’Istituto di Ricerca Gruppo CSA (Centro Studi Ambientali) di Rimini, sigla facilmente leggibile sulla facciata della sede posta all’incrocio tra la […]
La corruzione non aiuta la competitività e nemmeno l’ambiente
Dove la corruzione diffusa è più difficile essere lealmente competitivi. E soprattutto attrarre investimenti dall’estero, tanto meno in un momento di difficoltà come il presente. Se tutto questo è vero, la graduatoria di Trasparency International che ordina i paesi in base alla percezione (che gli altri hanno) della corruzione, non è molto lusinghiera per l’Italia, […]
Ambiente e cultura come attrattori turistici
Fare una vacanza vuol dire “staccare” dal lavoro e dal quotidiano, ma anche andare alla ricerca di un ambiente diverso, stimolante e magari migliore. Se vivo in una città inquinata, almeno durante le vacanze vorrei respirare aria pulita, non trovare lo stesso traffico, passeggiare in un parco, fare un giro in biciletta, trovare il mare pulito, ecc. E se […]