Le occasioni mancate di Rimini

di Alberto Rossini Leggere un volume sulla storia di Rimini è una occasione preziosa per ragionare sulla città uscendo dalla cronaca e guardando ad un periodo più lungo, provando ad individuare alcuni tratti di fondo che caratterizzano la città, ma dei quali troppo spesso ci dimentichiamo. Rimini nel secondo dopoguerra, dopo la grande distruzione, ha […]

Rimini turismo: qui c’è un problema !

Il turismo non è una macchina che assembla in poco spazio tutto il necessario per farla andare. Il turismo è una attività che ha bisogno della partecipazione di più attori, sparsi sul territorio. Attori pubblici e privati che devono agire, ciascuno per la sua parte, mirando ad un unico obiettivo: richiamare, accogliere e trattare al […]

Turismo nelle colline riminesi: ancora piccoli numeri

Non c’è ente di settore che, negli ultimi decenni, non abbia annunciato e si sia proposto di promuove il turismo nell’entroterra. Effettivamente il patrimonio storico-culturale-naturalistico custodito, non sempre nelle migliori condizioni, nei tanti borghi millenari dell’entroterra riminese è notevole e visitarlo tutto richiederebbe parecchie giornate.  Sul sito Visitromagna (www.visitromagna.it) sono indicati alcuni itinerari possibili, altri […]

Il turismo a Rimini: i conti non tornano

Le chiusure e le restrizioni imposte dalla pandemia hanno fatto male a tutta l’economia, ma in modo particolare al turismo. Così un movimento di visitatori a spasso per il mondo che sembrava inarrestabile (gli arrivi internazionali alle frontiere dei paesi sono passati da 280 milioni del 1980 a un miliardo e mezzo nel 2019), improvvisamente […]

Alberghi in svendita

di Martina Bacchetta “Acqua, sapone e olio di gomito: questi sono gli ingredienti necessari che un albergatore deve avere per ottenere il successo”, suggeriva nel secolo scorso il grande albergatore e imprenditore Conrad Hilton. Peccato che oggi, nel 2022, questi tre semplici elementi sembrano non essere sufficienti a mantenere solidamente in piedi un hotel. Complici […]

Il mercato degli hotel

di Simone Santini È di nuovo il tempo degli alberghi? Negli ultimi mesi, da più osservatori del settore, la risposta sembrerebbe essere affermativa. Il condizionale è d’obbligo, perché il biennio di pandemia ha fatto saltare molti punti di riferimento, ma secondo alcuni Rapporti internazionali sugli investimenti relativi al 2022 le strutture alberghiere tornano a essere […]

Fuga dal turismo

Stagione nuova, vecchie lamentele. Il turismo, all’approssimarsi della nuova stagione estiva, di nuovo non riesce a trovare personale. Per una tra le principali attività economiche del territorio è quasi un paradosso. Il turismo è tanto celebrato, quanto tenuto alla larga, almeno come possibilità d’impiego, dai locali. Eppure tutto sembrerebbe concorrere ad una atteggiamento diverso. Siamo […]

Terme della salute e del benessere

di Martina Bacchetta Se leggessimo l’espressione latina ‘Sanus Per Aquam’, forse il collegamento mentale non sarebbe proprio immediato. E se invece ci trovassimo davanti l’acronimo SPA? Sicuramente ci riaffiorerebbero diverse immagini a seguito: penseremmo alle stazioni termali o in generale a delle strutture che forniscono cure idroterapiche o anche servizi di benessere e cura del […]

L’economia del benessere

Uno dei problemi del nostro turismo è la sua stagionalità. Dura pochi mesi (giugno-agosto) per una redditività accettabile degli investimenti e per offrire un lavoro dignitoso. Vecchio problema. Un rimedio fu trovato negli anni sessanta del secolo scorso con la costruzione della fiera e l’avvio dei congressi. Strutture, oggi completamente rinnovate, che hanno consentito una […]