Una nuova idea di turismo

di Alberto Rossini Non sappiamo ancora come si concluderà l’estate 2023, i primi dati ci dicono che non sarà particolarmente positiva. L’inflazione ha falcidiato i redditi dei lavoratori dipendenti, la concorrenza internazionale è sempre più forte e il costo dei voli ha fatto il resto. Tuttavia la stagione turistica non era partita male. Un’indagine Confcommercio

Il turismo è un’industria complessa

di Martina Bacchetta Il turismo è il caleidoscopio magico attraverso cui la città di Rimini si è quasi perennemente palesata al resto del mondo. Sole, mare, spiaggia, divertimento, una buona ed importante dose di storia, con una guarnizione di innovazione, voglia di rimboccarsi le maniche e coraggio. Proprio a questa sua indole colma di servizi,

Quali orizzonti per il turismo

L’estate del nostro scontento, che è il titolo dato da Giuliano Ghirardelli al suo articolo sul turismo e pubblicato nel numero scorso, inquadra abbastanza gli umori diffusi, non so se prevalenti, alla (quasi) fine della stagione turistica 2023. Che non è stata particolarmente esaltante, o almeno non come ci si attendeva: al momento, considerando il

Rimini turismo: qui c’è un problema !

Il turismo non è una macchina che assembla in poco spazio tutto il necessario per farla andare. Il turismo è una attività che ha bisogno della partecipazione di più attori, sparsi sul territorio. Attori pubblici e privati che devono agire, ciascuno per la sua parte, mirando ad un unico obiettivo: richiamare, accogliere e trattare al

Turismo nelle colline riminesi: ancora piccoli numeri

Non c’è ente di settore che, negli ultimi decenni, non abbia annunciato e si sia proposto di promuove il turismo nell’entroterra. Effettivamente il patrimonio storico-culturale-naturalistico custodito, non sempre nelle migliori condizioni, nei tanti borghi millenari dell’entroterra riminese è notevole e visitarlo tutto richiederebbe parecchie giornate.  Sul sito Visitromagna (www.visitromagna.it) sono indicati alcuni itinerari possibili, altri

Il turismo a Rimini: i conti non tornano

Le chiusure e le restrizioni imposte dalla pandemia hanno fatto male a tutta l’economia, ma in modo particolare al turismo. Così un movimento di visitatori a spasso per il mondo che sembrava inarrestabile (gli arrivi internazionali alle frontiere dei paesi sono passati da 280 milioni del 1980 a un miliardo e mezzo nel 2019), improvvisamente