L’attuale Novafeltria, denominazione che risale al 1941, è la trasformazione di quello che all’inizio del Novecento si chiamava Mercatino Marecchia. Comune, diventato noto per le sue fiere di agosto, che comprendeva, tra l’altro, le frazioni di Secchiano, Perticara, località dove ha funzionato fino al 1964 la più grande miniera di zolfo delle Marche e della […]
Tag: Novafeltria
Comuni digitali e PNRR
di Simone Santini Prosegue il viaggio tra i comuni dell’entroterra riminese per approfondirne i progressi nel percorso di transizione digitale, auspicato e fortemente incentivato anche in ottica PNRR, il Piano di finanziamenti europei previsto per sostenere le economie dei Paesi UE provate dall’emergenza pandemica (e che ha proprio nella digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni uno degli […]
Entroterra Romagna: intervista a Stefano Zanchini, sindaco di Novafeltria
L’Emilia Romagna è tra le regioni a maggiore sviluppo in Italia, ma la Romagna, stando al valore aggiunto per occupato, calcolato dall’Istat, è più indietro dell’Emilia. Produce cioè meno ricchezza. Questo ha conseguenze sui salari e sulle pensioni, che sono anche loro più bassi. Come commenta questi esiti e quali sono, a suo giudizio, la […]
Entroterra Romagna: l’industria ha una marcia in più
Nel numero di settembre di TRE abbiamo documentato, prendendo spunto da nuove informazioni sull’economia comunale messe a disposizione dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), di come i sistemi economici dei capoluoghi della Romagna, Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini, producessero meno valore aggiunto per addetto degli equivalenti emiliani, allontanandosi ancora di più da Milano, che rappresenta il […]
Ugole d’oro nel Montefeltro: un altro turismo
di Rita Celli Duemilioni e 800mila euro di indotto. Oltre trecento eventi e 1100 visitatori in nove anni. Numeri da capogiro per Novafeltria, per la Valmarecchia, ma anche per l’intera provincia di Rimini. Il merito? Non di un’azienda multinazionale, ma di un progetto culturale: quello dell’accademia lirica Voci nel Montefeltro arrivato quest’anno al decimo anno […]
L’IMU amara, semi-nascosta sul web
Sarà che le brutte notizie, come il pagamento del saldo dell’IMU (l’imposta sugli immobili, che in pratica sostituisce la vecchia ICI) di metà dicembre, non è una notizia particolarmente allettante, ma vedere come le principali Amministrazioni locali informano i cittadini, o meglio spesso eludono la notizia, probabilmente dopo aver fatto della trasparenza il loro manifesto, […]
A.A.A. cercasi impiego disperatamente
di Rita Celli Sono appena le nove e mezza. Gli uffici del Centro per l’impiego di Santarcangelo il giovedì aprono alle 11, ma la fila davanti al portone d’ingresso si sta già formando. Ragazze madri. Giovani che vogliono farsi una famiglia, ma che conservano ancora i loro sogni in un cassetto. Chi ha già 55 […]
La bistecca chianina parla riminese
di Stefano Rossini La fiorentina è uno dei piatti della cucina toscana più famosi in Italia e all’estero. La buona bistecca, per essere una vera fiorentina, deve essere di Chianina, una razza italiana autoctona. Oggi la Chianina viene allevata esclusivamente per la produzione di carne, ma un tempo, per le sue notevoli dimensioni, era anche […]
La fitta agenda dell´alta vallata
di Paolo Guiducci Il “capoluogo” dell´alta Valmarecchia e la città di Tonino Guerra, la prima concentrato di servizi, la seconda terra di artisti e creatività. Due realtà così diverse, accomunate dalla voglia di riemergere dalle secche della crisi. Già, ma come? Le prossime elezioni amministrative del 15 e 16 maggio possono rappresentare un trampolino di […]
Elezioni amministrative 15-16 maggio: come votavamo
In politica forse vale la stessa raccomandazione che si fa per i rendimenti delle azioni o dei Bot: il passato è indicativo ma non garantisce che nel futuro i risultati siano gli stessi. Con questo avvertimento vediamo allora come gli elettori hanno votato nelle passate elezioni. A Rimini scadenza normale Cominciano con il Comune di […]
L’Alta Valmarecchia punta, dopo la crisi, sul turismo
Il Montefeltro è Romagna. Non è una costatazione ovvia e un po’ tardiva dopo l’ingresso, avvenuto nell’agosto del 2009, dei sette Comuni dell’Alta Valmarecchia (Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello) nella Provincia di Rimini, ma il titolo di un convegno che si è tenuto il 14 dicembre 1959 presso il Teatro […]
Tutti i vantaggi dell’ozio
di Stefano Rossini L’ozio non è il dolce far nulla. E’ un’attività della mente che aiuta lo spirito, che lo rinfranca, e che permette all’uomo di osservare la vita e il quotidiano da un punto di vista diverso. Anche se nei secoli ha acquistato una connotazione negativa – si dice che l’ozio è il padre […]