I più anziani ricorderanno la discussione, piuttosto accesa, della metà degli anni Ottanta, sulla necessità, sostenuta dal Governo dell’epoca (Craxi), raccogliendo le pressioni delle associazioni imprenditoriali, di abolire la scala mobile. Un meccanismo che consentiva ai salari di recuperare il potere d’acquisto perso a causa dell’inflazione. Un intervento che faceva seguito alla crescita dei prezzi, […]
Categoria: Economia generale
Riduzione delle tasse: tra propaganda e realtà
Siamo onesti: chi non vorrebbe che le tasse sparissero e quei soldi versati allo Stato tornassero nelle nostre tasche. Ma se pensiamo, coscientemente o meno, che questa sia la strada giusta dobbiamo anche essere pronti a pagare quanto entriamo in un Pronto Soccorso (in America ti buttano fuori se non hai una carta di credito […]
LA ROMAGNA: UNA DIFFERENZA DA COLMARE
Questo speciale elezioni dedicato alla Romagna nasce dalla constatazione che pur rappresentando l’Emilia e la Romagna una regione unica, in molti aspetti le realtà sono diverse. L’Emilia è più manifatturiera e conta con un numero di imprese che eccellono, esportano e innovano, più alto della Romagna. La prima attrae più investimenti, la seconda meno. Questo, […]
I dipendenti delle Banche centrali
In Russia i dipendenti della Banca centrale sono 71 mila, 51 ogni 100 mila residenti. Negli Stati Uniti (Federal Riserve) invece sono meno di 20 mila, 6 per centomila abitanti. Nella Banca Centrale Europea gli addetti ammontano a 48 mila, più di 15 ogni 100 mila europei. In Italia i dipendenti della Banca d’Italia sono […]
Nel mondo, tra i primi in manifattura
Per volume di fatturato l’Italia è l’ottavo Paese manifatturiero al mondo, dove è in testa la Cina, e il quarto in Europa, dopo Germania, Regno Unito e Francia. Per numero di imprese manifatturiere, ma si sa le nostre sono piccole, siamo invece dietro solo alla Cina (373 mila loro, 129 mila noi). Ma è ancora […]
La Grecia e il fallimento della troika
I passati governi greci hanno tante colpe (corruzione, evasione fiscale, conti truccati, ipertrofia dell’apparato pubblico, elevata spesa militare…con armi comprate a Germania e Francia, eccesso di spesa pubblica, comprese le olimpiadi, ecc.) che non possono certo essere addossate agli altri. Per lungo tempo gli elettori hanno votato chi gli consentiva un “facile” benessere senza probabilmente […]
I silenzi del giovane Weidmann, presidente Bundesbank
Nell’intervista concessa al quotidiano La Repubblica, il 13 dicembre 2014, il Presidente della Bundesbank (la Banca centrale tedesca) Jens Weidmann, il “duro” della Banca centrale europea (Bce), torna a ripetere la sua ricetta economica tutta incentrata su austerità e rigore di bilancio. In specifico Weidmann: chiede il consolidamento, lo ripete tre volte, dell’alto debito pubblico […]
I bandi on line del MEPA: altro che semplificazione !
di Mara Tamborra Con la legge di stabilità del 2013 le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di ricorrere al MEPA (Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione) per l’acquisto di beni e servizi sotto soglia comunitaria. Questo mercato virtuale è stato concepito di fatto come lo strumento atto a ottimizzare i processi di acquisto di beni e servizi per […]
Il MEPA limita la concorrenza
Il MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) dovrebbe favorire la libera concorrenza per ottenere prezzi più bassi, invece rischia di produrre il risultato contrario. Per le difficoltà ad iscriversi (ci vogliono mesi), per la burocrazia, ma soprattutto per la mancanza di categorie adeguate. Un esempio: lavoro in una società che si occupa di ricerche e […]
L’Italia e il debito pubblico d’Europa
Nell’aprile scorso (2013) l’Ufficio statistiche dell’Unione Europea (Eurostat) ha reso noto la situazione dei debiti pubblici dei Paesi europei, che è la seguente (nel 2012): i Paesi dell’area euro (17 paesi) hanno un debito pubblico complessivo pari al 90,6 per cento del pil, che in valore assoluto equivale a 8.600 miliardi di euro. Nel 2009, […]
L’economia come “arma” ideologica
“Non mi aspetto insolvenze o semi insolvenze delle grandi istituzioni finanziarie”. Così parla Ben Bernake, Presidente della Federal Riserve (la Banca centrale americana) nel dicembre del 2007, cioè pochi mesi prima che scoppiasse la più grave crisi finanziaria mondiale, dopo quella degli anni trenta, che infatti, trascorsi cinque anni, continua ancora a produrre i suoi […]
Anche gli “altri “ hanno fatto debiti
Le ultime difficoltà, causa un alto indebitamento, di Paesi come l’Irlanda, la Grecia, il Portogallo, la Spagna e l’Italia, che li hanno messi al centro dei riflettori e delle misure di sostegno dell’Unione Europea e della Banca Centrale Europea (Bce), possono aver generato l’idea che, soprattutto in Europa, c’è un gruppo di paesi, in particolare […]