di Simone Santini Il mondo del lavoro riminese (e non solo) soffre da tempo nel reperire manodopera, soprattutto giovane, da impiegare nelle aziende del territorio. Un problema che deriva, prevalentemente, da generali criticità nel mettere in comunicazione domanda e offerta, e che riguarda in modo particolare i settori tecnici. Una risorsa potenzialmente preziosa per far […]
Categoria: Lavoro
Cosa cercano le imprese riminesi
All’inizio del Novecento le imprese di Rimini cercavano calzolai, fornaciai (per fare mattoni), fiammiferai, verniciatori, vetrai, carrettieri e gassisti. Ma, non diversamente da oggi, erano richiesti anche infermieri, muratori, tranvieri, spazzini, falegnami, cuochi e camerieri. Questo è solo un piccolo spaccato di come il lavoro è cambiato, ma anche di come talune professioni siano rimaste, […]
I giovani riminesi preferiscono emigrare all’estero
Per quanto strano possa sembrare ci sono tanti giovanissimi stranieri, figli di immigrati, che sognano un futuro in altri paesi: capita al 59 per cento degli alunni stranieri delle scuole secondarie d’Italia, che da grande pensa di andare a vivere all’estero. Ma chi pensasse che questo sentimento nomade sia facilitato dal percorso migratorio dei genitori […]
I giovani di Rimini a corto di opportunità
Se, di norma, senza voler dire che è normale, i giovani e le donne sono i più svantaggiati sul mercato del lavoro (in Italia sono a rischio povertà il 25 per cento dei giovani 15-29 anni), il fenomeno è ancora più sentito dove le opportunità d’impiego soffrono di evidenti squilibri, come è il caso di […]
Rimini: salari minimi…quasi poveri
Al netto del fatto che in Italia, tra il 1990 e il 2020, le retribuzioni lorde sono scese del 3 per cento, mentre in Germania aumentavano del 33 per cento (nel 2022, il salario medio lordo annuo tedesco, per un tempo pieno, è stato di 44 mila euro a fronte di 30 mila scarsi dell’Italia) […]
Rimini: lavoro fermo
Se all’inizio dell’anno (2023), come certifica l’Istat, l’Italia è riuscita a raggiungere il massimo storico dell’occupazione (23 milioni di occupati), anche se resta, con la Grecia, in fondo alla classifica europea per tasso di occupazione (cioè quante persone lavorano ogni cento), 61 per cento contro una media per l’area euro del 69 per cento, in […]
Il turismo a Rimini: i conti non tornano
Le chiusure e le restrizioni imposte dalla pandemia hanno fatto male a tutta l’economia, ma in modo particolare al turismo. Così un movimento di visitatori a spasso per il mondo che sembrava inarrestabile (gli arrivi internazionali alle frontiere dei paesi sono passati da 280 milioni del 1980 a un miliardo e mezzo nel 2019), improvvisamente […]
DONNE: cresce l’occupazione, pagata sempre meno
All’inizio del 2022, in provincia di Rimini si contano 341 mila residenti, di cui 176 mila donne (il 52 per cento). Tra queste ultime 22 mila sono cittadine immigrate regolarmente residenti. L’età media degli uomini è 44,6 anni, quella delle donne di 47,3. Nel trascorso decennio la speranza di vita dei primi si è allungata […]
Lavoro in nero
di Martina Bacchetta Rimini, famosa capitale balneare, tra le più quotate ed eccellenti città turistiche italiane, possiede anche un retroscena alquanto losco. Dietro la vetrina degna del centro della ‘dolce vita’ e nascosto al di là degli ombrelloni, ristoranti e alberghi, troviamo un “dietro le quinte” sempre attuale, presente e incombente: il lavoro in nero. […]
COME E’ “POVERA” RIMINI CON IL FISCO
Il titolo di questo articolo è un po’ provocatorio e molti stenteranno a crederci. Ma è quello che ci dicono i numeri ufficiali. Viviamo in un territorio che, al netto della spensieratezza vacanziera, produce meno ricchezza e di conseguenza distribuisce meno, a cominciare dai salari, alle persone e alle famiglie. Nel 2021, i calcoli dell’Istituto […]
Giovani a Rimini: cercasi lavoro
“La vita è una partita che si gioca secondo le regole….Partita un accidente. E’ una partita se stai dalla parte dove ci sono i grossi calibri….ma se stai dall’altra parte, dove di grossi calibri non ce n’è nemmeno mezzo, allora che accidente di partita è ?” (da Il giovane Holden di J.D. Salinger, dialogo tra […]
La formazione degli Istituti Tecnici
di Martina Bacchetta I.T.T.S. è l’acronimo di Istituto Tecnico e Tecnologico Statale. Si tratta di una scuola che offre numerose possibilità di sbocchi lavorativi, variegati in diversi indirizzi tecnici, che forgiano profili professionali ambiti da molte aziende e ditte del territorio non solo riminese, ma a livello regionale e statale. Insomma, una miniera di occasioni […]