Se nel 2019, in epoca pre pandemia, la provincia di Rimini ha perso, unica in regione, tre mila occupati, penalizzando, soprattutto, giovani e donne, il cui tasso di occupazione è tornato a scendere, è davvero difficile attendersi che l’anno in corso si possa chiudere meglio. Solo nel periodo gennaio-maggio 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno […]
Tag: Romagna
“Se fossi un amministratore punterei più sulla cultura”
Intervista a Roberto Mercadini, scrittore e attore teatrale, di Simone Santini Emilia e Romagna. Ufficialmente, una cosa sola. Graficamente, solo un trattino le divide. Un trattino che, però, nasconde una realtà separata da numerose differenze, sociali, storiche e di tradizione. Purtroppo anche economiche. Da anni, infatti, in Romagna si registrano numeri tendenzialmente inferiori al contesto […]
“L’Emilia è più austera, la Romagna è felicità e fantasia”
Intervista a Lia Celi, di Laura Carboni Prelati L’Emilia Romagna è una regione con due anime distinte e diverse non solo geograficamente ma soprattutto sotto il profilo socio-economico. Facciamo un focus con un’opinionista d’eccezione, Lia CELI, giornalista e scrittrice dalle radici romagnole. -Vorremmo da Lei un parere, un confronto fra Emilia e Romagna, da sempre […]
Emilia e Romagna: due anime diverse
Intervista a Bonfiglio Mariotti di Bluenext, di Laura Carboni Prelati C’è una percezione diffusa, anzi, una consapevolezza che la Romagna sia, per tanti motivi, molto diversa dall’Emilia. E’ un problema che espone i romagnoli, in vari settori, a una mancanza di adeguata rappresentatività. Questo ci fa sentire inadeguati, marginalizzati nei settori più strategici dello sviluppo […]
LA ROMAGNA: UNA DIFFERENZA DA COLMARE
Questo speciale elezioni dedicato alla Romagna nasce dalla constatazione che pur rappresentando l’Emilia e la Romagna una regione unica, in molti aspetti le realtà sono diverse. L’Emilia è più manifatturiera e conta con un numero di imprese che eccellono, esportano e innovano, più alto della Romagna. La prima attrae più investimenti, la seconda meno. Questo, […]
Romagna in affanno
Se il valore aggiunto per addetto, cioè la ricchezza creata dal sistema economico del territorio, è di 54 mila euro a Bologna, 51 mila a Modena e 50 mila a Reggio Emilia, ma scende a 49 mila a Ravenna, 44 mila a Forlì e addirittura 35 mila euro a Rimini, è evidente che c’è qualche […]
La Romagna ha un deficit di “intelligenza”
Il valore aggiunto per addetto, che misura la produttività, cioè la ricchezza creata dal sistema economico del territorio, è di 54 mila euro a Bologna, 51 mila a Modena e 50 mila a Reggio Emilia, i tre capoluoghi di testa nell’Emilia Romagna, ma scende a 49 mila a Ravenna, 44 mila a Forlì e 35 […]
Romagna: dove l’innovazione scorre lenta
Da diversi numeri andiamo scrivendo che la Romagna genera meno ricchezza dell’Emilia. Quindi può distribuire, sotto forma di salari e future pensioni, importi minori. La ricchezza si produce con le imprese, che per fortuna non mancano, ma non basta. Infatti, perché una impresa produca molto valore non basta il capannone, ci vogliono investimenti, innovazione e […]
Provincia di Rimini: la ricchezza nei comuni di mezzo
Secondo gli ultimi Conti economici territoriali pubblicati dall’Istat nel dicembre 2018, il Pil (la ricchezza creata) per abitante nel 2017 risulta essere di 35,4 mila euro nel Nord-ovest, 34,3 mila euro nel Nord-est (dove rientra l’Emilia Romagna con 35,3 mila) e 30,7 mila euro nel Centro. Resta ancora ampio il differenziale negativo del Mezzogiorno, dove lo […]
Economia al femminile della Romagna
Il lavoro A fine 2017, in attesa degli ultimi aggiornamenti, lavoravano un po’ meno di 57 donne su cento in provincia di Rimini, qualcosa più di 60 a Forlì-Cesena e Ravenna, a fronte di una media regionale di 62. Rispetto al 2010, quando l’effetto dell’ultima crisi ha cominciato a farsi sentire, l’occupazione delle donne è […]
Vita di qualità: la Romagna ha qualcosa da recuperare
Le classifiche, compreso le risalite o le retrocessioni, sono sempre opinabili. Basta cambiare un paio di indicatori e tutto può mutare (infatti Milano, che per certe classifiche è prima, per altre addirittura 55ma). Quindi la loro importanza, anche se nelle giornate delle pubblicazioni se ne fa un gran parlare, è relativa, mentre può essere più […]
2008-2018: la Romagna a dieci anni dalla crisi
Festeggiare un decennale infausto forse non è il caso, ma fare il punto sugli esiti, a dieci anni da una caduta planetaria, non solo è utile, ma necessario. Purtroppo l’economia italiana è l’unica, in Europa, insieme alla Grecia, a non essere ancora tornata sui livelli di dieci anni fa. Il Pil, infatti, è ancora sotto di […]