Siamo onesti: chi non vorrebbe che le tasse sparissero e quei soldi versati allo Stato tornassero nelle nostre tasche. Ma se pensiamo, coscientemente o meno, che questa sia la strada giusta dobbiamo anche essere pronti a pagare quanto entriamo in un Pronto Soccorso (in America ti buttano fuori se non hai una carta di credito […]
Tag: Debito pubblico
Tasse comunali: non si ferma la corsa
Come è noto, almeno dovrebbe, l’Italia è il secondo paese, dopo la Grecia, col debito pubblico più alto d’Europa, e terzo, preceduto dal Giappone, al mondo. Quindi non abbiamo di che stare molto allegri. Ciascun italiano, neonati compresi, ha sulle spalle un debito da ripagare nei prossimi decenni di circa 40 mila euro. Se a […]
L’Italia e il debito pubblico d’Europa
Nell’aprile scorso (2013) l’Ufficio statistiche dell’Unione Europea (Eurostat) ha reso noto la situazione dei debiti pubblici dei Paesi europei, che è la seguente (nel 2012): i Paesi dell’area euro (17 paesi) hanno un debito pubblico complessivo pari al 90,6 per cento del pil, che in valore assoluto equivale a 8.600 miliardi di euro. Nel 2009, […]
“Il peggio è passato” ma il debito aumenta
Quando il Governo Monti entrò in carica, nel novembre 2011, il debito pubblico italiano era a 1.897 miliardi di euro, pari al 120 per cento del Pil. Gli ultimi dati ci dicono che quel debito è salito, a fine ottobre 2012, alla cifra record di 2.014 miliardi di euro, aumentando quindi di 117 miliardi di […]
I benefici “sprecati” dell’euro
A cicli, come le stagioni, qualcuno, in particolare del centro destra, torna a rimettere in discussione l’introduzione dell’euro, che avviene nel 1999, additandolo come una delle cause dei problemi dell’Italia. Siccome tutte le opinioni sono legittime, ma per essere serie non possono prescindere dai fatti, è giusto ricordare che: – nel pil mondiale, calcolato a […]
Senza crescita non c’è via d’uscita
Tutto facilmente prevedibile. Se non c’è crescita (e siamo a – 2,5% del pil rispetto al 2011, tasso di disoccupazione all’11% pari a 2,8 milioni di persone senza lavoro) e il debito pubblico continua ad aumentare (da quando c’è il governo Monti, nonostante le manovre, il debito è salito da 1.897 a 1.996 miliardi di […]
Se la privatizzazione è inefficiente
Dovendo pagare, lo Stato italiano, corposi debiti (il debito pubblico si sta avvicinando a 2 miliardi di euro, il 123% del pil) tra le ricette che spesso affiorano, per fare cassa, c’è quella di vendere pezzi del patrimonio e delle partecipazioni pubbliche, da utilizzare a riduzione dello stesso. Operazioni che già altre volte sono state […]
In merito al manifesto “Cambiare la politica,fermare il declino, tornare a crescere”
Promosso da un gruppo di economisti di area “liberale” sta circolando un manifesto (diventato poi base di una lista politica) che contiene molte verità e diversi propositi ampiamente condivisibili (generare mobilità sociale e competizione, rimettere al centro lavoro, professionalità, libera iniziativa e merito individuale, ridurre i debito pubblico, ecc.) ma le cui ricette, che si […]
La Grecia e l’infausto rigorismo Merkel-germanico
In Grecia si sta giocando una partita importante, per i sui cittadini ma anche per il futuro dell’Europa. Di conseguenza per tutti noi. Perché se fino ad oggi, magari sorvolando su alcune questioni di stile e di redazione di qualche bilancio (ma bisognerebbe anche parlare delle omissioni di chi era chiamato a controllare e lo […]
La lunga storia del debito pubblico italiano
Nel 2010, dopo Stati Uniti (10.040 miliardi di euro), Giappone (9.840 miliardi) e Germania (2.080 miliardi), l’Italia (1.843 miliardi) ha il quarto maggior debito pubblico del mondo. Francia, Gran Bretagna e Spagna sono dietro rispettivamente con 1.591, 1.251 e 639 miliardi di euro di debito. Oggi il debito pubblico viene additato come la causa di tutti […]