Se all’inizio dell’anno (2023), come certifica l’Istat, l’Italia è riuscita a raggiungere il massimo storico dell’occupazione (23 milioni di occupati), anche se resta, con la Grecia, in fondo alla classifica europea per tasso di occupazione (cioè quante persone lavorano ogni cento), 61 per cento contro una media per l’area euro del 69 per cento, in […]
Tag: Lavoro
2023: da dove ripartire
La Camera di Commercio della Romagna ha da poco fornito i dati sul lavoro in provincia di Rimini nel primo semestre 2022: siamo a 144 mila occupati, mille in meno dell’anno precedente, che auspicabilmente verranno recuperati nel secondo semestre. Nel caso, però, ciò accadesse per tornare agli stessi occupati pre-pandemia 2019 (149 mila), resterebbero da […]
Rimini: lo stato dei lavori post pandemia
Il quadro generale Il 1° maggio ricorre la festa del lavoro e può essere l’occasione giusta per fare il punto sulla situazione in provincia di Rimini. Seppure con alti e bassi, l’occupazione provinciale, nell’ultimo decennio, è cresciuta fino al 2018, poi improvvisamente è scesa, ben prima, quindi, che arrivasse il covid, per subire un ulteriore […]
Rimini che verrà
Intervista al sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad Siamo all’inizio dell’anno e il nuovo sindaco di Rimini è da poco, novembre scorso, entrato in carica, con una prospettiva di governare per cinque anni. Ci può sintetizzare, prima di alcuni approfondimenti, le principali linee del suo mandato ? Grazie intanto per avermi invitato ed offrire l’occasione per […]
Pro memoria per il futuro sindaco
Quando i candidati a sindaco dichiarano che per stilare un programma faranno un tour tra i cittadini per raccogliere i loro desiderata, il sentimento prevalente, inutile negarlo, è lo scoramento. Perché il normale elettore si immagina che chi si candida al governo di un comune una idea dei problemi sul tappeto dovrebbe averla. Poi si […]
Lavoro in discesa e Reddito di cittadinanza in Romagna
Pensato come ammortizzatore della povertà, prima dello scoppio della pandemia, il reddito di cittadinanza rischia di vedere ingrossare i suoi numeri, come conseguenza del calo dell’occupazione provocato dall’ultima crisi sanitaria in corso. Che sta colpendo tutti e non solo alcune regioni. L’Emilia Romagna, solo nel secondo trimestre 2020, ha perso 68 mila occupati, in maggioranza […]
Rimini: dove trovare 10 mila posti di lavoro qualificati
Se nel 2019, in epoca pre pandemia, la provincia di Rimini ha perso, unica in regione, tre mila occupati, penalizzando, soprattutto, giovani e donne, il cui tasso di occupazione è tornato a scendere, è davvero difficile attendersi che l’anno in corso si possa chiudere meglio. Solo nel periodo gennaio-maggio 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno […]
Il lavoro cerca un “centro di gravità”
La provincia di Rimini, ma forse anche le altre della Romagna, lo andiamo ripetendo da tempo, ha bisogno di un governo del mercato del lavoro. Non è possibile pensare, anche perché in tanti anni non è mai avvenuto, che ritardi decennali nella creazione di buon lavoro rispetto a quanto accade nel resto della Regione, quindi […]
Per chi suona la campana del lavoro
Le ACLI di Rimini hanno messo in cantiere una iniziativa quanto mai opportuna. Una conferenza, con la presentazione di un dossier sullo stato di salute dell’occupazione in provincia di Rimini, dedicata al lavoro, con alcune delle nostre migliori imprese, le uniche che possono crearlo, come protagoniste. Opportuna perché la situazione provinciale del lavoro non è […]
Lavoro in Romagna: brutte notizie dal 2017
Dopo aver tanto letto e ascoltato di un miglioramento dell’occupazione tutti, credo, ci saremmo aspettati che qualche riflesso ci sarebbe stato anche in Romagna. Invece, purtroppo, non è stato così. Parchè nel 2017, rispetto al 2016, l’Istat certifica che gli occupati romagnoli sono scesi da 479 a 475 mila. Vuol dire che all’inizio del nuovo […]
Romagna: il lavoro va meglio, ma non troppo
Indicato dal Presidente della Repubblica nel messaggio di fine anno come una priorità, e sicuramente lo è, il lavoro sta dando, anche in Romagna, dei segnali di risveglio. Positivi ma certamente non sufficienti. Nelle tre province della Romagna, dal 2014 (prima dell’ultima riforma del lavoro denominata jobs act, entrata in vigore nel marzo 2015) a […]
Per il 2018: un buon lavoro
Sul dibattito che si è aperto dopo la diffusione dei dati nazionali sul lavoro, dato in ripresa ma con la stragrande maggioranza dei nuovi contratti a termine, quindi ancora distanti da quella stabilità annunciata e da tanti auspicata (va comunque ricordato che su 18 milioni di occupati dipendenti, i contratti a termine sono 3 milioni), […]