Pensato come ammortizzatore della povertà, prima dello scoppio della pandemia, il reddito di cittadinanza rischia di vedere ingrossare i suoi numeri, come conseguenza del calo dell’occupazione provocato dall’ultima crisi sanitaria in corso. Che sta colpendo tutti e non solo alcune regioni. L’Emilia Romagna, solo nel secondo trimestre 2020, ha perso 68 mila occupati, in maggioranza […]
Tag: Lavoro
Rimini: dove trovare 10 mila posti di lavoro qualificati
Se nel 2019, in epoca pre pandemia, la provincia di Rimini ha perso, unica in regione, tre mila occupati, penalizzando, soprattutto, giovani e donne, il cui tasso di occupazione è tornato a scendere, è davvero difficile attendersi che l’anno in corso si possa chiudere meglio. Solo nel periodo gennaio-maggio 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno […]
Il lavoro cerca un “centro di gravità”
La provincia di Rimini, ma forse anche le altre della Romagna, lo andiamo ripetendo da tempo, ha bisogno di un governo del mercato del lavoro. Non è possibile pensare, anche perché in tanti anni non è mai avvenuto, che ritardi decennali nella creazione di buon lavoro rispetto a quanto accade nel resto della Regione, quindi […]
Per chi suona la campana del lavoro
Le ACLI di Rimini hanno messo in cantiere una iniziativa quanto mai opportuna. Una conferenza, con la presentazione di un dossier sullo stato di salute dell’occupazione in provincia di Rimini, dedicata al lavoro, con alcune delle nostre migliori imprese, le uniche che possono crearlo, come protagoniste. Opportuna perché la situazione provinciale del lavoro non è […]
Lavoro in Romagna: brutte notizie dal 2017
Dopo aver tanto letto e ascoltato di un miglioramento dell’occupazione tutti, credo, ci saremmo aspettati che qualche riflesso ci sarebbe stato anche in Romagna. Invece, purtroppo, non è stato così. Parchè nel 2017, rispetto al 2016, l’Istat certifica che gli occupati romagnoli sono scesi da 479 a 475 mila. Vuol dire che all’inizio del nuovo […]
Romagna: il lavoro va meglio, ma non troppo
Indicato dal Presidente della Repubblica nel messaggio di fine anno come una priorità, e sicuramente lo è, il lavoro sta dando, anche in Romagna, dei segnali di risveglio. Positivi ma certamente non sufficienti. Nelle tre province della Romagna, dal 2014 (prima dell’ultima riforma del lavoro denominata jobs act, entrata in vigore nel marzo 2015) a […]
Per il 2018: un buon lavoro
Sul dibattito che si è aperto dopo la diffusione dei dati nazionali sul lavoro, dato in ripresa ma con la stragrande maggioranza dei nuovi contratti a termine, quindi ancora distanti da quella stabilità annunciata e da tanti auspicata (va comunque ricordato che su 18 milioni di occupati dipendenti, i contratti a termine sono 3 milioni), […]
Il lavoro che è stato e quello che verrà
Leggere, dall’ultimo rapporto regionale sul mercato del lavoro di Rimini che nel 2008, ad inizio crisi, erano stati attivati 92 mila contratti di lavoro dipendenti, quando a fine 2016 il loro numero si ferma a 76 mila, cioè 16 mila in meno, non è proprio una notizia esaltante, anche se al netto delle cessazioni il […]
Occupazione: cresce in Emilia, cala in Romagna
Se per l’intera regione Emilia Romagna la ripresa dell’occupazione, nel 2016, è una buona notizia, non accade la stessa cosa in Romagna dove, al contrario, di posti di lavoro continuano a diminuire, soprattutto a Forlì-Cesena e Ravenna, mentre una risalita è segnalata per Rimini. Il divario tra Emilia e Romagna, mascherato spesso dai valori totali, […]
Le previsioni occupazionali del 1° trimestre 2017
Se, in termini di lavoro, il 2016 è andato bene per l’Emilia, che ha guadagnato 50 mila impieghi, ma meno per la Romagna, che ne ha perso invece 2 mila, vediamo ora cosa dicono le previsioni per il primo trimestre dell’anno in corso, stando all’ultima indagine Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro. I numeri […]
Le politiche per il lavoro sono poco attive
Sottolineare quanto sia urgente, per la Romagna e per l’Italia intera, trovare soluzioni stabili al tema della mancanza di lavoro è quasi superfluo ripeterlo. I vecchi Centri per l’Impiego (CPI) ci sono ancora ma funzionano al minimo sindacale, qualcuno parla addirittura di “caos istituzionale”, in attesa che la nuova ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive per […]
Rimini: con la crisi 5mila occupati in meno
L’oggetto dell’analisi è costituito dal lavoro dipendente privato non agricolo ufficiale, quello cioè che paga contributi Inps, fosse solo per un unico versamento durante l’anno. Non è tutto il lavoro, perché non comprende la componente irregolare, nel turismo più diffusa del manifatturiero, ma è una buona approssimazione dei cambiamenti in atto. Si tratta di lavoro […]