Alla inaugurazione di un nuovo mandato del governo regionale, dopo che gli elettori hanno riconfermato il presidente uscente Bonaccini, può risultare di un certo interesse, anche in vista delle prossime mete, avere una idea del posizionamento dell’Emilia Romagna in Europa, che da tempo rappresenta il più naturale terreno di gioco, con cui competere, ma anche […]
Tag: Emilia Romagna
Romagna in affanno
Se il valore aggiunto per addetto, cioè la ricchezza creata dal sistema economico del territorio, è di 54 mila euro a Bologna, 51 mila a Modena e 50 mila a Reggio Emilia, ma scende a 49 mila a Ravenna, 44 mila a Forlì e addirittura 35 mila euro a Rimini, è evidente che c’è qualche […]
In Romagna più occupati, ma pagati meno !
Il 2018, nonostante l’economia non sia andata fortissimo, per l’occupazione, dopo anni di stasi quando non di retrocessione, è stato un boom: in provincia di Rimini gli occupati (è giusto ricordare che l’Istat, l’Istituto di statistica, considera occupati chi lavora anche una sola ora a settimana) sono balzati da 140 mila del 2017 a 152 […]
Turismo 2030: il sistema Rimini nella competizione globale (sintesi)
Le ragioni di una scelta Il turismo è stato e resta una componente importante della nostra economia. Per la provincia di Rimini e per l’intera Romagna. I suoi numeri, tre milioni e mezzo di arrivi e circa sedici milioni di pernottamenti, a fine 2016, testimoniano un movimento importante. Ma escluso gli arrivi, che sono cresciuti, i […]
Occupazione: cresce in Emilia, cala in Romagna
Se per l’intera regione Emilia Romagna la ripresa dell’occupazione, nel 2016, è una buona notizia, non accade la stessa cosa in Romagna dove, al contrario, di posti di lavoro continuano a diminuire, soprattutto a Forlì-Cesena e Ravenna, mentre una risalita è segnalata per Rimini. Il divario tra Emilia e Romagna, mascherato spesso dai valori totali, […]
Emilia Romagna: “moderatamente” competitiva
Nel 2016, secondo le prime stime, l’economia dell’Emilia Romagna è crescita dell’1,4 per cento, quattro decimi più di quella nazionale, a fronte di un aumento del Pil mondiale del 3,1 per cento, valore che scende ad 1,6 per cento per gli Stati Uniti, 1,7 per cento nei Paesi dell’area euro e della Germania, ed 1,3 […]
Saluti dalla via Emilia
Quanti, in Italia e all’estero, ricevendo una cartolina con la scritta Saluti dalla via Emilia, l’assocerebbero a Rimini, ma anche Ravenna, Forlì, la Romagna, per arrivare fino a Ferrara? Praticamente nessuno. Francesco Guccini, noto cantautore, nella sua “Fra la via Emilia e il West” comincia proprio con “Bologna è una vecchia signora …. col seno […]
In Europa l’Emilia Romagna insegue l’innovazione
Per anni il costo del lavoro è stato additato come il maggiore ostacolo alla competitività delle merci e dei servizi italiani. Non era e non è così, ma una notizia ripetuta all’infinito entra nella testa delle persone fino a passare per “vera”. Un aggiornamento, al 2013, del costo del lavoro in Europa ce lo offre […]
Debiti e investimenti pubblici in Emilia Romagna
di Mauro Bianchi L’Emilia Romagna, rispetto alle altre regioni italiane, può essere considerata nel complesso virtuosa per quanto riguarda il debito pubblico. Alla fine del 2009 in Emilia-Romagna il debito delle Amministrazioni locali ammontava a 5.989 milioni di euro, pari al 4,4 per cento del Pil regionale, ed era costituito per il 68,8 per cento […]
Dove trovare lavoro (o almeno provarci)
A conferma che il lavoro è sempre un tema di grande attualità, non solo sul piano nazionale ma anche locale, ci sono di dati delle ore autorizzate di cassa integrazione in provincia di Rimini, che nei primi sei mesi di quest’anno sono aumentate, sullo stesso periodo dell’anno prima, dell’11 per cento. Una media tra quella […]
Il lavoro e gli altri fattori (dimenticati) dello sviluppo
Strano confronto quello sulla crescita. Sembra che tutto debba dipendere dal fattore lavoro, quando è noto che nella produzione di beni e servizi esistono anche gli investimenti, la ricerca, le infrastrutture, compreso quelle immateriali, il credito e per ultimo, ma non meno importante, la capacità di gestire le imprese da parte degli imprenditori. Come mai […]
A Rimini manca una strategia ad “alta tecnologia”
E’ di poche settimane la notizia che la società di computer Apple ha raggiunto una capitalizzazione di Borsa superiore a quella della società petrolifera Exxon. Ciò conferma che conoscenza, alti saperi e tecnologia sono le nuove materie prime del futuro. La Cina, contrariamente a quello che si pensa, produce sempre meno oggetti di poco valore […]