Falso o parzialmente vero Vero Siamo invasi dagli immigrati…. Al 2018 gli stranieri presenti in Italia sono il 10% della popolazione, (di cui solo il 6,1% di origine non comunitaria), contro il 16% della Svezia, il 15% della Germania, il 12% della Francia, il 13% della Spagna e solo il 5% dell’Ungheria. In valori […]
Tag: Migranti
Turismo e migranti
Cosa c’entrano gli immigrati con il turismo? C’entrano più di quanto tanti si attenderebbero. Il dimenticato, perché oscurato dalla falsa retorica dell’invasione, decreto flussi, emanato dal Governo all’inizio dell’anno, ha autorizzato l’ingresso regolare nel nostro paese di 30 mila immigrati non comunitari, di cui 18 mila per lavori stagionali. Tra questi lavori stagionali al turismo ne […]
Migrazioni e migranti : il vero e il falso
E’ un tema caldo, inutile girarci intorno. Ma più per le strumentalizzazioni elettorali di una ben identificata parte politica che per la consistenza dei numeri. Significativi, ma ben lontano dal prefigurare una “invasione” (come erano, attingendo ai ricordi scolastici, le invasioni barbariche). Nel 2012, scrive il politologo Ian Brenner, in piena crisi economica, a pensare […]
Se i giovani emigrano
Ha chiamato l’attenzione, ma non è durata molto, la notizia che, secondo il Rapporto 2016 sugli italiani migranti della Fondazione Migrantes, all’estero vivono quasi 23 mila cittadini residenti in provincia di Rimini. Rappresentano circa il sette per cento della popolazione, il doppio della media regionale, e sono solo gli iscritti all’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero), […]
Onu: più di 1500 migranti morti in mare nel 2011
Sono più di 1500 i migranti e rifugiati morti affogati o dispersi nelle acque del Mediterraneo nel 2011 mentre tentavano di raggiungere l’Europa: è il numero più alto mai registrato dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) da quando registra queste statistiche, nel 2006. “Il vero numero potrebbe essere tuttavia più alto”, ha […]
Uomini e donne in movimento: migranti di prima generazione nella provincia di Rimini
Daniela Calanca Università di BolognaDipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche, Polo Scientifico Didattico di Rimini A partire dalla considerazione storiografica secondo la quale “Nei molti studi che hanno salutato l’arrivo del nuovo millennio con bilanci storiografici sul secolo passato e con proiezioni sociologiche sul futuro, alle migrazioni è stato riconosciuto un ruolo centrale tanto per il peso che esse […]