Se, di norma, senza voler dire che è normale, i giovani e le donne sono i più svantaggiati sul mercato del lavoro (in Italia sono a rischio povertà il 25 per cento dei giovani 15-29 anni), il fenomeno è ancora più sentito dove le opportunità d’impiego soffrono di evidenti squilibri, come è il caso di […]
Tag: laureati
Istruzione : l’Italia e gli altri
Quante volte sentiamo dire che le nostre scuole, di ogni ordine e grado, non formano i profili giusti per le aziende. Che cioè tra necessità delle imprese e formazione non sempre c’è raccordo. Capita in Italia, ma succede anche in Romagna, dove all’incirca una assunzione su cinque è di difficile reperimento. A volte effettivamente manca […]
Vita da provincia: le distanze che pesano in Romagna
Le classifiche sulla qualità della vita, di ogni fine anno, nelle province sono sempre opinabili, perché basta cambiare un paio di indicatori per salire o scendere, al pari di un giro sulle montagne russe. Ma se dalle classifiche estraiamo i numeri veri su cui le classifiche sono costruite, l’opinabilità si riduce di molto ed emerge […]
Se i giovani emigrano
Ha chiamato l’attenzione, ma non è durata molto, la notizia che, secondo il Rapporto 2016 sugli italiani migranti della Fondazione Migrantes, all’estero vivono quasi 23 mila cittadini residenti in provincia di Rimini. Rappresentano circa il sette per cento della popolazione, il doppio della media regionale, e sono solo gli iscritti all’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero), […]
Occupazione 2016: i laureati possono attendere (ancora)
Anche se ci avviciniamo alla fine dell’anno e più che di previsioni è arrivato il tempo di consuntivi, l’annuale indagine Excelsior sui fabbisogni occupazionali delle imprese ha da poco reso noto che in provincia di Rimini gli ingressi al lavoro per l’anno che sta per finire dovrebbero essere pari a 11.280, di cui un buon […]
Il lavoro continua a mancare, soprattutto per i laureati
Disattendendo un po’ le attese, nel terzo trimestre 2015, cioè tra luglio e settembre, stando agli ultimi dati diffusi dal Centro dell’Impiego (CPI) della provincia di Rimini, sono diminuiti, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sia gli avviamenti al lavoro (- 871) che gli avviati, cioè le persone che hanno trovato un lavoro (- 175). […]
Senza impresa non c’è lavoro
Le ultime statistiche, che risalgono a luglio scorso, assegnano alla provincia di Rimini la nascita, dal 2012 quando è stata emanata la legge in loro favore, di 11 start up (nuove imprese) innovative su un totale regionale di 266. Un numero che in assoluto rappresenta il più basso dell’Emilia Romagna, mentre Forlì e Ravenna, che […]
Lavoro 2014: previsioni ancora negative
Dopo un 2013 che per il lavoro si è rivelato pessimo, la speranza che per quello in corso le cose potessero migliorare era ampiamente attesa. Purtroppo la realtà non sembra andare in questa direzione. Secondo le previsioni 2014 dell’indagine Excelsior (frutto di un sondaggio tra un campione di imprese private) è vero che c’è una […]
La laurea non garantisce il lavoro, ma un pò aiuta
Un sogno di tanti giovani. Studiare per trovare un lavoro che dia il sufficiente per vivere e costruirsi un futuro, ancora meglio se con buone soddisfazioni professionali. Questo è l’ottimo, la realtà, lo sappiamo, è un po’ più complicata. Non perché, come spesso si sente dire, troppi giovani vogliono studiare, ma semplicemente perché la crisi […]
Abbiamo bisogno di tecnici e filosofi
Lo spread, questo termine inglese che sta per differenza tra i tassi di rendimento (che poi vuol dire fiducia) dei titoli pubblici italiani e tedeschi, starà pure diminuendo, fatto sen’altro positivo, ma è inutile negare che un altro spread sta peggiorando pericolosamente, ed è quello sociale, fatto di nuove povertà, mancanza di lavoro, bassi salari, […]
I laureati migliorano la produttività….quando richiesti
Dopo la Strategia europea di Lisbona, che la provincia di Rimini ha disatteso (prevedeva di raggiungere, entro il 2010, un tasso di occupazione generale del 70 per cento e femminile del 60 per cento, ma Rimini si è fermata al 64 e al 55 per cento), l’Europa-27 si è data nuovi obiettivi per il 2020 […]
Valpharma rilancia…in Alta Valmarecchia
La Valpharma nasce, come Euderma, a Cerasolo di Coriano nel 1977. Un decennio dopo si trasferisce a Serravalle, nella Repubblica di San Marino, e nel 2002 inaugura un nuovo stabilimento a Ponte Messa di Pennabilli, prima in provincia di Pesaro, poi migrato in quella di Rimini. Insomma, da Cerasolo a Pennabilli, una specie di ritorno […]