L’immigrazione è il terzo argomento di preoccupazione degli emiliano romagnoli, dopo criminalità e disoccupazione, secondo l’ultimo Eurobarometro Flash realizzato per conto della Commissione europea lo scorso autunno, ed analizzato da Infodata del Sole 24 Ore. Preoccupazione, per gli immigrati, che sale però al primo posto in Lombardia e Veneto, mentre in Sicilia, dove sbarcano, al […]
Tag: pensioni
Romagna: dove l’economia produce meno ricchezza
Raramente, anche per mancanza di informazioni, si riesce ad entrare nei dettagli dell’economia dei comuni, che in Italia sono più di otto mila. Da quest’anno l’Istat ha cominciato ad elaborare e diffondere i primi dati che rendono un po’ meno indecifrabile le realtà locali. Il primo di questi dati riguarda la produzione di valore per […]
Pensioni d’Italia e d’Europa
La discussione sulle pensioni si è riaccesa dopo la “minaccia” governativa, come conseguenza dell’applicazione di leggi passate, di innalzare l’età richiesta per andare in pensione, visto che la speranza di vita sta crescendo (quest’ultima sicuramente una buona notizia). Le pensioni, in una società che diventa sempre più anziana, sono un argomento sensibile e la polemica […]
Sorpresa: i pensionati diminuiscono !
Contrariamente a tutte le attese, secondo i dati forniti dall’Inps, dal 2012 al 2016, il totale dei pensionati, in Italia, non è aumentato, bensì è sceso da 16,6 a 16,1 milioni. Ed è successo la stessa cosa anche per il numero delle pensioni, che sono diminuite da 23,5 a 22,9 milioni (meno 600 mila). L’allungamento […]
Vita da provincia: le distanze che pesano in Romagna
Le classifiche sulla qualità della vita, di ogni fine anno, nelle province sono sempre opinabili, perché basta cambiare un paio di indicatori per salire o scendere, al pari di un giro sulle montagne russe. Ma se dalle classifiche estraiamo i numeri veri su cui le classifiche sono costruite, l’opinabilità si riduce di molto ed emerge […]
Le precarie pensioni della gestione separata Inps
di Mauro Bianchi La gestione separata Inps è un fondo pensionistico nato nel 1995 con la Legge 335/95, conosciuta anche come riforma Dini. Il fondo viene finanziato con i contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori assicurati con l’obiettivo di garantire un sistema previdenziale anche per i lavoratori fino a quel momento esclusi. Al fondo vengono iscritti […]
Pensioni: Rimini la più povera in Emilia Romagna
di Mauro Bianchi E’ un paese per vecchi. Richiamando il titolo di uno dei film più famosi degli ultimi anni dei fratelli Cohen, Rimini è una terra ormai sempre più dai “capelli grigi”. Il progressivo invecchiamento della popolazione, in questa provincia come nel resto dell’Emilia Romagna e dell’Italia, non è una novità. Così come non […]
Pensionati: se potessi avere 1000 euro al mese
di Laura Carboni Prelati Nuovo anno. Lo scenario che si presenta per il 2013, tra dubbi e incertezze economiche, è tutt’altro che roseo. Tutte le fasce sociali, specialmente quelle più deboli, stanno pagando sulla propria pelle misure di rigore e drastici provvedimenti presi dal Governo per sanare i conti dello Stato. E gli anziani, invece […]
Costo ed età delle pensioni italiane
Se è vero che la stragrande maggioranza delle 24 milioni circa di pensioni italiane, di cui una su cinque di tipo assistenziale o indennitario, non supera i mille euro al mese (come testimonia l’importo medio annuale di poco superiore a 10 mila euro), è altrettanto noto che la spesa pensionistica complessiva ha superato, nel 2009, […]
La spesa sociale dell’Italia è in linea con l’Europa
Nel dibattito in corso sulla manovra finanziaria necessaria per rimettere a posto i conti pubblici, il Governo, direttamente o indirettamente, sta accreditando l’idea che la spesa sociale dell’Italia sia troppo alta, quindi bisogna tagliare. In un altro articolo sulla salute abbiamo già dimostrato che le cose non stanno così, fatto salvo ovviamente l’eliminazione degli sprechi, […]