Nonostante la situazione economica il traffico aereo non è in crisi, come testimonia l’aumento dei passeggeri degli aeroporti italiani che sono saliti dai 91 milioni del2000 a148 milioni nel 2011, di cui 37,4 milioni dall’aeroporto di Roma-Fiumicino, 19,1 da Milano-Malpensa e 9,1 milioni da Milano-Linate. Con questi numeri l’Italia raggiunge il 9,6 per cento del traffico […]
Tag: Provincia di Rimini
Quante sono le partecipazioni pubbliche locali ?
di Paolo Guiducci SI CHIAMANO società a partecipazione pubblica, e talvolta spuntano come funghi sotto la “spinta”delle amministrazioni locali. “Regalando” elenchi corposi, erogazioni anche consistenti e consigli d’amministrazione numerosi, partecipare ai quali è comunque un ottimo integratore allo stipendio. Altre volte, le società partecipate regalano pure dividendi azionari, cioè utili alla fine dell’anno. “E sono […]
Speciale sul Rapporto economico della Provincia di Rimini 2009/2010
Intervista sullo sviluppo locale al Prof. Enzo Rullani Nell’ambito della presentazione dell’ultimo Rapporto sull’economia della provincia di Rimini, curato dalla Camera di Commercio, abbiamo rivolto al Prof. Rullani, docente di Economia della Conoscenza all’Università Internazionale di Venezia, che è stato tra i relatori, alcune domande sullo sviluppo locale in tempo di crisi. 1. Il locale, […]
Turisti:un carico di informazioni inutilizzate (editoriale di aprile)
Abbiamo sempre sostenuto che avere un Polo tecnologico a Rimini avrebbe fatto bene alle imprese e al lavoro di questo territorio. Per più di un anno abbiamo sollecitato Pubblico e Privato a non perdere questa opportunità. Oggi il tema ha preso una evidenza pubblica maggiore e questo è positivo. Allo stesso modo siamo stati, come […]
Rivoluzioni in Alta Valmarecchia
di Lucia Renati Comune che vai, problemi che trovi. La provincia di Rimini non è ancora abituata a quelli della “montagna”. Sì, perchè per i comuni dell’Alta Valmarecchia i problemi si chiamano dissesto idrogeologico, raggiungibilità dei luoghi di lavoro nelle zone industriali e delle strutture ospedaliere; per non parlare di tutte le problematiche che riguardano […]
A Rimini le retribuzioni sono più leggere
Nel 2003 la retribuzione media annua lorda di un lavoratore in provincia di Rimini era di 20.550 euro: l’importo più basso tra tutte le province dell’Emilia Romagna. Nel 2008, secondo quanto emerge dal rapporto Domanda di lavoro e retribuzioni 2009 di Unioncamere regionale, la stessa retribuzione media lorda di Rimini saliva a 24.470 euro (+19%), […]
2010: per il lavoro un anno decisivo
Oltre tre mila e duecento persone avviate al lavoro in meno in provincia di Rimini, nel 2009, rispetto ad un anno prima, sommati all’equivalente di circa mille cinquecento lavoratori in cassa integrazione, quindi temporaneamente senza lavoro, aggiungendo infine i tanti contratti a progetto scaduti e non rinnovati, fanno più di cinquemila unità lavorative in meno […]
Le aziende dove l’occupazione ha titoli “superiori”
E’ opinione comune che in Italia e in Europa la competitività con i Paesi emergenti (Cina, India, Brasile, ecc.) non può basarsi sul costo del lavoro, ma su altri fattori come qualità dei prodotti, innovazione, ricerca, design, creatività, ecc. Fattori che, quando sono presenti in azienda, richiedono il supporto di personale con formazione medio-superiore. Spesso […]
Una opportunità chiamata ambiente
Come sarà oramai noto, dal 7 al 18 dicembre prossimi, a Copenhagen ci sarà la Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sul clima. Il tentativo è quello di limitare i danni che il riscaldamento del pianeta, causato in massima parte dalle attività umane (in particolare dalle attività economiche e dagli stili di consumo dei paesi ricchi), […]
Obiettivo: ridurre le emissioni
Per Rimini meno 900 milioni di kg. Il sistema energetico mondiale è a un crocevia. I trend mondiali odierni di domanda e offerta di energia sono manifestamente insostenibili da un punto di vista ambientale, economico e sociale. Ma questo può e deve essere cambiato: c’è ancora tempo per cambiare rotta. I cinque principali responsabili per […]
Il profilo dei nuovi amministratori
Dal voto delle ultime elezioni amministrative della primavera scorsa sono scaturiti i nuovi amministratori, Sindaci e Assessori, che amministreranno i rispettivi territori per i prossimi cinque anni, cioè fino al 2014. TRE ha condotto una indagine per cercare di definire un profilo di massima dei nuovi amministratori. I dati sotto riportati si riferiscono a 19 […]
Alla ricerca di una politica economica
Utile il confronto che si sta sviluppando intorno alla proposta di creare, nel 2010, mille posti per mille giovani, lanciata da TRE di ottobre. Che non vuol dire non fare niente per tutti gli altri, ma semplicemente partire dall’anello più debole, per affermare la necessità di rilanciare con tempestività su un terreno, il lavoro, che […]