Da diversi numeri andiamo scrivendo che la Romagna genera meno ricchezza dell’Emilia. Quindi può distribuire, sotto forma di salari e future pensioni, importi minori. La ricchezza si produce con le imprese, che per fortuna non mancano, ma non basta. Infatti, perché una impresa produca molto valore non basta il capannone, ci vogliono investimenti, innovazione e […]
Tag: innovazione
Sui finanziamenti alla riqualificazione delle strutture turistiche
La Spagna, le sue regioni e località marine, a livello turistico fa molto meglio dell’Italia, ma anche dell’Emilia Romagna e di Rimini. Non è un caso che sia al primo posto, nel mondo, per competitività del turismo, dove il nostro Paese si classifica in ottava posizione. Le ragioni di questo successo sono tante, ma forse […]
Il manifatturiero di Rimini e della Romagna
Un recente (maggio 2016) rapporto Prometeia sul made in Italy manifatturiero proiettato al 2020, dopo aver segnalato la perdita, tra il 2008 e il 2014, di 55 mila aziende sul piano nazionale e una variazione di fatturato, nello stesso periodo, positivo solo per le grandi aziende che stanno sopra i 50 milioni, mentre le piccole […]
Innovare necesse e Rimini è in ritardo
Il Rapporto sull’innovazione in Emilia Romagna 2014, presentato nel dicembre scorso, centrato su Rimini (dove sono state intervistate 141 aziende, di cui circa la metà del settore servizi, in prevalenza piccole imprese e società di capitale), offre l’opportunità di fare il punto su un aspetto fondamentale per rimanere, le imprese, competitive sul mercato nazionale ed […]
In Europa l’Emilia Romagna insegue l’innovazione
Per anni il costo del lavoro è stato additato come il maggiore ostacolo alla competitività delle merci e dei servizi italiani. Non era e non è così, ma una notizia ripetuta all’infinito entra nella testa delle persone fino a passare per “vera”. Un aggiornamento, al 2013, del costo del lavoro in Europa ce lo offre […]
Obbligati ad innovare: per Rimini un impegno maggiore
Facendo uguale a cento la produttività del lavoro (quanto valore si crea in un’ora di lavoro) dell’intera economia italiana nell’anno duemila, alla fine del 2011, cioè dopo più di un decennio, l’indice è migliorato di appena un punto, quando l’area euro (quindi a parità di condizioni monetarie) ha raggiunto quota 112, la Germania è andata […]
Competere vuol dire innovare
Quando le crisi perdurano e la pesantezza aumenta, per le imprese come per il lavoro, non è raro ascoltare ricette semplificatrici che dovrebbero risolvere, come un tocco di bacchetta magica, un bel po’ di problemi. Una di queste è la fuoriuscita (dell’Italia) dall’euro e il ritorno alla lira, pesantemente svalutata (per restare in tema, chiediamoci […]
Menti e talenti di casa nostra
di Laura Carboni Prelati E’ una scintilla di creatività, un’ingegnosa alchimia di saperi e talento abilmente legati da un pizzico di volontà. Così nasce l’invenzione, quel prodotto straordinario della nostra mente che ci permette di procedere più spediti, che ottimizza tempi e risorse, che risparmia vite umane, che precorre il futuro anche quando sembra che […]
Eurocom: gli specialisti della telecomunicazione
In principio era solo Eurocom Telecomunicazioni, società specializzata nelle comunicazioni via radio, fondata nel 1982 a Riccione da due soci con la passione per il genere. In realtà, oggi, l’impresa iniziale si è allungata ed Eurocom è parte di una di una rete (filiera) di imprese che comprende altre due società: Aikom Technology, nata nel […]
Segnali di ripresa, ma il lavoro soffre
A cura della Camera di Commercio di Rimini Una lenta ripresa, ma senza occupazione. È questa, in estrema sintesi, la chiave di lettura offerta dai dati presentati dalla Camera di commercio di Rimini in occasione della nona edizione della Giornata Nazionale dell’Economia, svoltasi lo scorso 6 maggio in contemporanea a tutte le Camere di commercio […]
Tremonti: una manovra senza crescita
“Dall’avvio della ripresa, nell’estate di due anni fa, l’economia italiana ha recuperato soltanto 2 dei 7 punti percentuali di prodotto persi nella crisi. …Nel corso dei passati dieci anni il prodotto interno lordo è aumentato in Italia meno del 3 per cento; del 12 per cento in Francia, paese europeo a noi simile per popolazione. […]
A Rimini il terziario è un pò meno avanzato
In tema di innovazione, le imprese del terziario avanzato ne costituiscono un supporto imprescindibile. Sono quindi un buon termometro per capire dove l’economia stia andando. Rientra, sotto la dizione di “terziario avanzato”, le imprese operanti nel settore informatico e delle telecomunicazioni. Negli ultimi dieci anni la loro crescita non ha conosciuto pause, da 274 del […]