Il credito, in provincia, continua a vedere rosso. Nel primo semestre 2014 i prestiti alle imprese sono diminuiti del 3% rispetto allo stesso periodo del 2013, secondo gli ultimi dati di Bankitalia. La torta è sempre più piccola e sempre più selettiva, tant’è che al 30 giugno 2014 lo stock di impieghi complessivi al territorio riminese, pari […]
Tag: credito
Le banche e la sfida del futuro
La nuova e la vecchia imprenditorialità ha continuato, nonostante le difficoltà, a credere ed investire nel proprio lavoro. Tra i fattori di sistema, non ci sono dubbi, rientra il credito, di conseguenza le banche. Nel recente passato i giudizi non sono stati per niente favorevoli. Scrive l’Osservatorio regionale sul credito di Unioncamere, esaminando l’andamento 2013: […]
L’estate calda riminese
Se l’estate non sarà troppo calda da un punto di vista climatico sicuramente lo sarà da un punto di vista economico. Cominciamo dal rischio di fallimento di Aeradria, la società di gestione dell’Aeroporto di Rimini, che ha accumulato un buco di quaranta milioni di euro. Sul ruolo strategico dell’aeroporto in tanti sono d’accordo, ma dov’erano […]
Anche per il credito ci vuole “giustizia”
Nell’ambito del tavolo anti-crisi, convocato dal Prefetto di Rimini, il 26 marzo si è affrontato il tema del credito. Un aspetto importante non solo per dare ossigeno alle aziende, ma per restituire speranza al domani. Le banche cioè non hanno solo il gravoso compito di non peggiorare la crisi, fornendo credito a chi ha un […]
Credito alle strette
di Mauro Bianchi Credito in forte flessione in provincia di Rimini. Il trend registrato da Banca d’Italia per il totale dei prestiti bancari al sistema economico nel 2011 è fortemente in caduta: si passa infatti dai 32,167 miliardi di euro di inizio anno ai 31,92 di fine settembre, con una flessione su base annua di […]
Il credito torna a crescere
di Mauro Bianchi Nonostante un 2010 particolarmente crudo per crescita e occupazione, il flusso del credito non si interrompe, ma si qualifica e indica le banche locali come il vero carburante della ripresa. Banche avare con le imprese? Non è del tutto vero, o almeno non lo è più. L’andamento del credito al sistema produttivo […]
2011 nel segno della speranza
di Alessandra Leardini 2011: sarà veramente l’anno del riscatto? Gli ultimi dati diffusi dalla Provincia sull’occupazione e da Confindustria Rimini sullo stato di salute delle imprese locali a fine 2010, parlano di una ripresa, seppur precaria. I Centri per l’Impiego del territorio registrano un aumento degli avviamenti al lavoro mentre per quanto riguarda la cassa […]
Il Titano in sofferenza
di Mauro Bianchi Il sistema sammarinese sembra attualmente essere arrivato a un punto critico. Ne parliamo ancora con la prof.ssa Paola Brighi e con il prof. Antonello Eugenio Scorcu, docenti rispettivamente di Economia degli intermediari finanziari e di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, Sede di Rimini. una certa finanza ha […]
La moltiplicazione degli sportelli
di Mauro Bianchi l caso delle banche commissariate tra Rimini e San Marino in poco più di un anno (Delta, Credito di Romagna, Banca di Rimini, Carim) inevitabilmente porta a riflettere sulle cose che non vanno nel sistema bancario locale, e ci si chiede se esista un minimo comune denominatore economico-finanziario che lega i soggetti […]
Quando una banca è commissariata?
Le ispezioni di BankItalia, esercitate secondo i criteri e le competenze assegnati dal TUB (Testo Unico Bancario), hanno il compito di valutare una sana e prudente gestione da parte delle banche, i livelli di rischio nella gestione e la loro stabilità patrimoniale. Nel 2009 l’attività di vigilanza è stata intensificata in seguito ai nuovi rischi […]
Antiriciclaggio: norme più severe per i bancari, più regole per i clienti
di Mauro Bianchi Banca d’Italia ha posto in amministrazione straordinaria 3 istituti bancari locali nel giro di un anno. In tutti i provvedimenti è messa in luce la grave carenza nei controlli della normativa sull’antiriciclaggio. Perché è così determinante per la correttezza gestionale della banca questa disciplina, che implica severe sanzioni pecuniarie per i dipendenti […]
Banche: la rivincita delle piccole
di Mauro Bianchi Quando si parlava di banche alcuni anni fa si usava la metafora della “foresta pietrificata” per indicare un sistema ingessato, senza concorrenza perché protetto, squilibrato nel rapporto con l’utenza. I processi di privatizzazione che hanno coinvolto il sistema bancario negli anni ’80 e la finanziarizzazione del mercato degli anni ’90 senza coerenti […]