C’è qualcosa di strano e quasi di incomprensibile nel comportamento di tante banche, anche locali. Come abbiamo già scritto, secondo dati della Banca d’Italia il totale delle sofferenze del sistema bancario italiano, sommando imprese e persone che non riescono a restituire i prestiti, è salito da 48 miliardi di euro del 2007, quando è scoppiata la […]
Tag: banche
Gli alti tassi del credito in tempo di crisi: un confronto
Qui di seguito il commento, anticipato da un twitt (“quanta trucida ingenuità”), del Prof. Alessandro Berti, riminese, docente di Tecnica bancaria all’Università degli Studi di Urbino, ad un articolo del Direttore che lamentava l’applicazione, da parte di alcune banche locali, di procedure (come l’assegnazione del rating) poco trasparenti e tassi di interesse prossimi all’usura per […]
Banche: meno credito e più sofferenze
Il credito, in provincia, continua a vedere rosso. Nel primo semestre 2014 i prestiti alle imprese sono diminuiti del 3% rispetto allo stesso periodo del 2013, secondo gli ultimi dati di Bankitalia. La torta è sempre più piccola e sempre più selettiva, tant’è che al 30 giugno 2014 lo stock di impieghi complessivi al territorio riminese, pari […]
Le banche e la sfida del futuro
La nuova e la vecchia imprenditorialità ha continuato, nonostante le difficoltà, a credere ed investire nel proprio lavoro. Tra i fattori di sistema, non ci sono dubbi, rientra il credito, di conseguenza le banche. Nel recente passato i giudizi non sono stati per niente favorevoli. Scrive l’Osservatorio regionale sul credito di Unioncamere, esaminando l’andamento 2013: […]
Il recupero crediti delle banche
Nel 2012, famiglie e imprese italiane hanno lasciato in sospeso pagamenti per quasi 34 miliardi di euro. Una somma (in aumento del 17% rispetto al 2011 e del 48% sul 2010) pari al 78,5% dei 43 miliardi affidati a società di recupero ad hoc da parte di banche, società finanziarie, multiutilities, telecomunicazioni e Pubblica Amministrazione. […]
Olivia: il coraggio di intraprendere
di Melania Rinaldini Gilda e Jennifer si conoscono, giorno dopo giorno, tra le luci, la musica e i pizzi di una nota catena di intimo. Insieme maturano anni di esperienza nella vendita e nel ruolo di responsabile di negozio, poi all’improvviso il salto: “Era da un po’ che ci pensavamo, ma ancora non ci eravamo […]
Anche per il credito ci vuole “giustizia”
Nell’ambito del tavolo anti-crisi, convocato dal Prefetto di Rimini, il 26 marzo si è affrontato il tema del credito. Un aspetto importante non solo per dare ossigeno alle aziende, ma per restituire speranza al domani. Le banche cioè non hanno solo il gravoso compito di non peggiorare la crisi, fornendo credito a chi ha un […]
Il ruolo delicato delle banche
Le grandi banche, grazie anche alla loro azione di lobby (pressione), ottengono ammorbidimenti, ma non restituiscono il favore. E’ accaduto con le restrizioni loro imposte da Basilea 3, che dovevano entrate in vigore nel 2015, ma sono state prima alleggerite, introducendo diverse facilitazioni, poi rinviate di quattro anni. In una situazione così difficile, dove tutti […]
Terremoto “Basilea 3”
L’accordo di Basilea 3 sulle nuove regole del sistema bancario si fonda sulla necessità di un miglioramento della qualità del patrimonio di vigilanza delle banche. Le nuove regole impattano sugli Istituti di credito, ma anche sulle imprese, soprattutto su quelle di piccole dimensioni, largamente diffuse anche sul nostro territorio. L’accordo interviene su quelli che sono […]
L’economia per le banche ?
La domanda, ad ascoltare il grido di dolore che sale dalle piccole e medie imprese, è tutt’altro che superflua. Dichiarava a questo giornale un piccolo imprenditore della moda: “ Tempo fa la CNA si rese garante presso la banca per il cinquanta per cento dell’importo che avevamo richiesto, avevo anche la garanzia della Regione, la […]
La moda “nascosta”
di Laura Carboni Prelati Abiti dall’irresistibile appeal ammiccano dalle scintillanti vetrine dei negozi del centro assieme a scarpe dai tacchi kilometrici impreziositi di strass e borsette o trousse degne di una regina degli emirati. Li ammiriamo nelle boutique delle griffe più in voga perché sono capi preziosi, li desideriamo perché sono modelli originali sia nelle […]
Agenda 2011
Dalla crisi si sta timidamente uscendo. Ci sono segnali di risveglio dell’economia, nazionale e locale, ma il cammino per recuperare le perdite sarà ancora lungo. Secondo il Centro Studi di Confindustria non si tornerà al Prodotto interno lordo (Pil) del 2007, precedente la crisi, prima del 2013. In termini di ricchezza prodotta per abitante siamo […]