Festeggiare un decennale infausto forse non è il caso, ma fare il punto sugli esiti, a dieci anni da una caduta planetaria, non solo è utile, ma necessario. Purtroppo l’economia italiana è l’unica, in Europa, insieme alla Grecia, a non essere ancora tornata sui livelli di dieci anni fa. Il Pil, infatti, è ancora sotto di […]
Tag: crisi
Anche per il credito ci vuole “giustizia”
Nell’ambito del tavolo anti-crisi, convocato dal Prefetto di Rimini, il 26 marzo si è affrontato il tema del credito. Un aspetto importante non solo per dare ossigeno alle aziende, ma per restituire speranza al domani. Le banche cioè non hanno solo il gravoso compito di non peggiorare la crisi, fornendo credito a chi ha un […]
Nuove imprese nonostante la crisi
Alla fine di settembre 2012 il totale delle imprese attive in provincia di Rimini sono più di 36 mila, 2.400 inpiù di dicembre 2008 (ma non c’era l’Alta Valmarecchia, che entra nel 2009), quando scoppiò la crisi. Considerando le duemila imprese che porta in eredità l’Alta Valmarecchia l’aumento effettivo si limiterebbe però a qualche centinaio. Visto […]
Cassa integrazione 2010: quasi un raddoppio
Da tempo andiamo scrivendo che la situazione occupazionale, anche a Rimini, non è positiva. Ai Centri per l’impiego (CPI) quasi dieci mila persone sono in fila per un posto di lavoro. L’ultima conferma che la situazione è seria ci viene dal riepilogo dei dati 2010 sulla cassa integrazione (ordinaria e straordinaria): da 2,8 milioni di […]
Il ciclo non si inverte per il lavoro
Scrive l’ultimo Rapporto 2010 sull’economia regionale di Unioncamere: “In un contesto nazionale di moderata ripresa, secondo le stime redatte nello scorso novembre, l’Emilia-Romagna dovrebbe chiudere il 2010 con un aumento reale del Pil dell’1,5 per cento, recuperando solo in minima parte sulle flessioni dell’1,5 e 5,9 per cento rilevate rispettivamente nel 2008 e 2009. La […]
La crisi in famiglia
di Genny Bronzetti Tra il 55 e il 60% delle famiglie italiane sono state colpite dalla crisi economica. E’ il quadro delineato dall’Osservatorio socio-economico del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel), secondo cui, due famiglie su tre hanno subìto danni dalla crisi. Il rapporto, uscito a giugno 2010, sottolinea che la situazione “è seriamente […]
Agenda 2011
Dalla crisi si sta timidamente uscendo. Ci sono segnali di risveglio dell’economia, nazionale e locale, ma il cammino per recuperare le perdite sarà ancora lungo. Secondo il Centro Studi di Confindustria non si tornerà al Prodotto interno lordo (Pil) del 2007, precedente la crisi, prima del 2013. In termini di ricchezza prodotta per abitante siamo […]
La crisi frena la ricchezza
Nel 2009 ogni residente della provincia di Rimini poteva contare su una ricchezza pro capite prodotta (calcolata cioè dividendo l’intera torta per il numero degli abitanti) di poco superiore a 31 mila euro, un quinto abbondante sopra la media nazionale, e nono valore in assoluto più alto tra le 107 province italiane, guidate da Milano […]
Crisi: anche i comuni s’ingegnano
di Lucia Renati Va bene, le risorse sono quello che sono, i comuni devono fare i conti con i tagli del governo, che non consentono particolari slanci riguardo ad investimenti o simili, ma gli amministratori sono anche chiamati a mettere a frutto la propria “creatività” imprenditoriale, proprio in periodi come questo. Allora, fermo restando che […]
Il lavoro in crisi grave
Mentre la popolazione provinciale (senza i nuovi Comuni della Valmarecchia) cresce di circa 4 mila unità (307 mila all’inizio dell’anno), la crisi ha bloccato il lavoro: 135 mila erano gli occupati in provincia di Rimini (20 Comuni) nel 2008, e tali sono rimasti nel 2009, secondo le ultime medie annuali pubblicate dall’Istat. Una crescita […]
Lettera di 100 economisti contro la manovra e la linea (europea) dell’austerità
LA POLITICA RESTRITTIVA AGGRAVA LA CRISI, ALIMENTA LA SPECULAZIONE E PUO’ CONDURRE ALLA DEFLAGRAZIONE DELLA ZONA EURO. SERVE UNA SVOLTA DI POLITICA ECONOMICA PER SCONGIURARE UNA CADUTA ULTERIORE DEI REDDITI E DELL’OCCUPAZIONE Ai membri del Governo e del Parlamento Ai rappresentanti italiani presso le Istituzioni dell’Unione europea e del SEBC Ai rappresentanti delle forze politiche […]
Il costo della crisi e l’equità che non c’è
Quando i conti non tornano, che in buona sostanza vuol dire che si sta spendendo più di quanto si incassa, riequilibrare le entrate con le uscite è inevitabile. Ma a due condizioni: a) che sia chiaro per responsabilità di chi i conti sono andati in rosso; b) che ciascuno sia chiamato a fare la sua parte […]