Tutto facilmente prevedibile. Se non c’è crescita (e siamo a – 2,5% del pil rispetto al 2011, tasso di disoccupazione all’11% pari a 2,8 milioni di persone senza lavoro) e il debito pubblico continua ad aumentare (da quando c’è il governo Monti, nonostante le manovre, il debito è salito da 1.897 a 1.996 miliardi di […]
Tag: Pil
La Grecia e l’infausto rigorismo Merkel-germanico
In Grecia si sta giocando una partita importante, per i sui cittadini ma anche per il futuro dell’Europa. Di conseguenza per tutti noi. Perché se fino ad oggi, magari sorvolando su alcune questioni di stile e di redazione di qualche bilancio (ma bisognerebbe anche parlare delle omissioni di chi era chiamato a controllare e lo […]
Il ciclo non si inverte per il lavoro
Scrive l’ultimo Rapporto 2010 sull’economia regionale di Unioncamere: “In un contesto nazionale di moderata ripresa, secondo le stime redatte nello scorso novembre, l’Emilia-Romagna dovrebbe chiudere il 2010 con un aumento reale del Pil dell’1,5 per cento, recuperando solo in minima parte sulle flessioni dell’1,5 e 5,9 per cento rilevate rispettivamente nel 2008 e 2009. La […]
Agenda 2011
Dalla crisi si sta timidamente uscendo. Ci sono segnali di risveglio dell’economia, nazionale e locale, ma il cammino per recuperare le perdite sarà ancora lungo. Secondo il Centro Studi di Confindustria non si tornerà al Prodotto interno lordo (Pil) del 2007, precedente la crisi, prima del 2013. In termini di ricchezza prodotta per abitante siamo […]
Troppo “poveri” per essere vero
Che ne direste se qualcuno vi dicesse che in provincia di Rimini si vive con le stesse entrate di Cosenza, Siracusa o Benevento ? Sicuramente non ci credereste, e qualcuno magari potrebbe perfino offendersi per un simile paragone. Come, vuoi mettere Rimini, la spiaggia d’Europa, la Riviera della Notte Rosa, nello stesso calderone delle ultime […]
La crisi frena la ricchezza
Nel 2009 ogni residente della provincia di Rimini poteva contare su una ricchezza pro capite prodotta (calcolata cioè dividendo l’intera torta per il numero degli abitanti) di poco superiore a 31 mila euro, un quinto abbondante sopra la media nazionale, e nono valore in assoluto più alto tra le 107 province italiane, guidate da Milano […]
Conoscere la crisi…prima di pagare
Nella misura in cui tutti siamo chiamati a sanare la crisi in corso è utile avere una visione dei principali numeri che la caratterizzano. Senza dimenticare (il Governo) che una distribuzione equa dei sacrifici deve chiedere di più a chi ha maggiori ricchezze e redditi più alti, e magari in passato ha ricevuto qualche vantaggio […]
L’Emilia Romagna in Italia e in Europa
Il 28 e 29 marzo prossimi tutti gli elettori dell’Emilia Romagna saranno chiamati ad eleggere il futuro Presidente (Governatore) ed il nuovo Consiglio regionale, che guideranno la Regione per i prossimi cinque anni. Una scelta impegnativa che richiede una attenta valutazione dei risultati aggiunti, quindi il posizionamento della Regione in Italia e in Europa, conseguenza […]