L’Azienda Casa Emilia Romagna per la provincia di Rimini (Acer), che tuttora gestisce in proprietà circa 2.500 alloggi (contro gli oltre 4 mila a testa di Forlì e Ravenna) ad un canone medio di 137 euro, rende noto, a fine 2015, che in lista d’attesa per avere un alloggio popolare ci sono 2.300 famiglie. Dato […]
Tag: famiglie
Quelle 28 mila case in più
Un indicatore dell’abbondanza (o della scarsità) delle abitazioni rispetto alle famiglie che le dovrebbero occupare è dato dal loro rapporto, che nella provincia di Rimini, causa anche le residente turistiche, è stato sempre superiore all’unità. In altri termini, ci sono sempre state più abitazioni che famiglie. Il fenomeno delle abitazioni non occupate (vuote), almeno nei […]
Residenti, abitazioni e consumo del territorio
In occasione di qualsiasi rinnovo dei Piani regolatori comunali, che adesso si chiamano Piani Strutturali Comunali (PSC), non può mancare un accesso confronto, tra portatori di interessi diversi, su costruire si, costruire no, quanto costruire. Raramente però il confronto parte da un paio di domande molto semplici: la prima, c’è una fetta della popolazione residente […]
La crisi in famiglia
di Genny Bronzetti Tra il 55 e il 60% delle famiglie italiane sono state colpite dalla crisi economica. E’ il quadro delineato dall’Osservatorio socio-economico del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel), secondo cui, due famiglie su tre hanno subìto danni dalla crisi. Il rapporto, uscito a giugno 2010, sottolinea che la situazione “è seriamente […]
Rimini è poco imponibile
Prima di risparmiare bisogna mangiare, vestirsi, mantenere una casa, figli, ecc. In genere si risparmia quello che resta, che può essere tanto o poco, dipendendo dalle entrate. E di questi tempi per molti è già un miracolo restare a galla. Le famiglie della provincia di Rimini dispongono, a fine 2007, di un bel patrimonio (abitazioni+terreni+depositi […]
Conoscere la crisi…prima di pagare
Nella misura in cui tutti siamo chiamati a sanare la crisi in corso è utile avere una visione dei principali numeri che la caratterizzano. Senza dimenticare (il Governo) che una distribuzione equa dei sacrifici deve chiedere di più a chi ha maggiori ricchezze e redditi più alti, e magari in passato ha ricevuto qualche vantaggio […]