A fine anno forse qualche numero migliorerà, per via di fiere e congressi, e del mese di agosto che è andato oltre le aspettative, ma i dati degli arrivi e dei pernottamenti della provincia di Rimini del periodo gennaio-agosto di quest’anno sono impietosi: meno quarantacinque per cento gli arrivi e grosso modo della stessa entità […]
Tag: CO2
Rimini: ogni residente emette 6 tonnellate di CO2. Urge un “Patto per il clima”
Dopo l’”European green deal” (Patto europeo per il clima), lanciato dalla nuova presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che punta a fare dell’Europa, entro il 2050, il primo continente a impatto climatico zero (la cosiddetta neutralità climatica), con l’impegno ad una prima sostanziale riduzione delle emissioni entro il 2030, ci sarà anche un […]
Che aria tira in Riviera
di Mirco Paganelli Dal 2006 Rimini ha più volte doppiato il limite consentito di giorni all’anno con troppe polveri sottili emesse. Un totale di 2 mesi all’anno con eccessi di smog. Eppure nel 2012, per 9 mesi e mezzo, l’aria è stata classificata come “buona” o “accettabile”, con tanto di medaglia d’oro regionale per qualità. Parallelamente […]
Rimini tra le capitali verdi d’Europa
Nelle città vive più della metà della popolazione mondiale, ma sono responsabili di oltre l’ottanta per cento delle emissioni in atmosfera, cioè dell’inquinamento del pianeta. Inquinamento dell’aria che, secondo il Commissario all’Ambiente dell’Unione Europea (UE), è responsabile di 400 mila morti premature, nel 2010, numero che supera di dieci volte quelle provocate dagli incidenti stradali, […]
FORUM ENERGIA del Comune di Rimini: L’energia per l’astronave Terra
Conferenza del prof. Vincenzo BALZANI, Docente di Fisica all’Università di Bologna Vi farò un discorso culturale, molto semplice e generale. Si potrebbe cominciare considerando quanta poco cultura abbiamo in Italia …Ad una battuta, infelice, di un Ministro che adesso non c’è più, il quale ha affermato che con la cultura non si mangia, si potrebbe […]
Mobilità sostenibile: nei centri urbani meno auto per avere più persone
La Settimana europea della mobilità, che quest’anno si tiene dal 16 al 22 settembre, è un modo per richiamare l’attenzione sulle modalità dei nostri spostamenti quotidiani, ma soprattutto vuol essere un invito ad utilizzare con più frequenza mezzi alternativi alle auto, non sempre il mezzo più rapido ma sicuramente quello più inquinante, come sono i […]