Turismo da numeri

Le statistiche dovrebbero servire a dare conto dell’andamento di un fenomeno, in questo caso una stagione turistica, ed orientare le scelte future degli operatori, pubblici e privati. Ma cosa succede quando i numeri divergono e non di poco ?  Più che orientare confondono. Questo capita in Emilia Romagna. Infatti, secondo l’Osservatorio turistico di Unioncamere regionale, […]

I Piani energetici dei comuni riminesi

di Mirco Paganelli Fino a pochi mesi fa solo un terzo dei comuni europei aveva un piano per diminuire le emissioni di CO2. Quelli della costa riminese stanno varcando questa soglia. A Rimini è stato approvato il Piano per l’Energia Sostenibile (Paes) che prevede l’allineamento con le direttive europee del 2020. A ottobre sarà poi approvato il Piano energetico comunale che […]

Spesa pubblica e debiti in Riviera

di Mauro Bianchi Innanzitutto una notazione in margine al presente articolo. I bilanci pubblici dovrebbero essere facilmente reperibili e visualizzabili dal comune cittadino, ma in realtà la loro acquisizione non è così semplice. Solo il Comune di Rimini pubblica sul sito gli ultimi 4 bilanci, gli altri comuni solo il bilancio più recente, e occorre […]

I diktat della Regina

di Luca Pizzagalli Tornare ad essere la Regina dell´Adriatico, questo chiedono gli operatori ai futuri amministratori. Di fatto tutto il sistema cattolichino si è fermato a dieci anni fa, all´ultima legislatura Micucci. Ed ora le proposte delle categorie economiche sono numerose, ma anche improrogabili. “Dobbiamo tornare a posizionarci sul mercato turistico-commerciale locale con più determinazione […]

Elezioni amministrative 15-16 maggio: come votavamo

In politica forse vale la stessa raccomandazione che si fa per i rendimenti delle azioni o dei Bot: il passato è indicativo ma non garantisce che nel futuro i risultati siano gli stessi.  Con questo avvertimento vediamo allora come gli elettori hanno votato nelle passate elezioni. A Rimini scadenza normale Cominciano con il Comune di […]

Il treno non passa

di Angela De Rubeis  Duro e privo di frutti. Il braccio di ferro con Trenitalia per ristabilire  le fermate soppresse nella stazione di Cattolica sembra che assegnerà un  punto alle Ferrovie. Dopo le polemiche per l´isolamento della Regina si  attendevano buone nuove dall´introduzione dell´orario estivo. Buone nuove  che però non sono ancora arrivate. “Abbiamo ricevuto […]

A Rimini il terziario è un pò meno avanzato

In tema di innovazione, le imprese del terziario avanzato ne costituiscono un supporto imprescindibile. Sono quindi un buon termometro per capire dove l’economia stia andando.   Rientra, sotto la dizione di “terziario avanzato”, le imprese operanti nel settore informatico e delle telecomunicazioni.  Negli ultimi dieci anni la loro crescita non ha conosciuto pause, da 274 del […]

Uso del suolo: va forte il cemento

Dal dopoguerra in poi, analogamente a quanto è avvenuto su scala nazionale, anche in Emilia-Romagna si è assistito ad un aumento massiccio delle zone urbanizzate, sottraendo terreno all’agricoltura. Questo ha portato a notevoli variazioni nei bilanci ambientali, ad esempio per quanto riguarda la regimazione delle acque piovane ed il cambiamento del microclima degli agglomerati urbani, […]