Da diversi numeri andiamo scrivendo che la Romagna genera meno ricchezza dell’Emilia. Quindi può distribuire, sotto forma di salari e future pensioni, importi minori. La ricchezza si produce con le imprese, che per fortuna non mancano, ma non basta. Infatti, perché una impresa produca molto valore non basta il capannone, ci vogliono investimenti, innovazione e […]
Tag: Brevetti
Il manifatturiero di Rimini e della Romagna
Un recente (maggio 2016) rapporto Prometeia sul made in Italy manifatturiero proiettato al 2020, dopo aver segnalato la perdita, tra il 2008 e il 2014, di 55 mila aziende sul piano nazionale e una variazione di fatturato, nello stesso periodo, positivo solo per le grandi aziende che stanno sopra i 50 milioni, mentre le piccole […]
Nel mondo, tra i primi in manifattura
Per volume di fatturato l’Italia è l’ottavo Paese manifatturiero al mondo, dove è in testa la Cina, e il quarto in Europa, dopo Germania, Regno Unito e Francia. Per numero di imprese manifatturiere, ma si sa le nostre sono piccole, siamo invece dietro solo alla Cina (373 mila loro, 129 mila noi). Ma è ancora […]
In Europa l’Emilia Romagna insegue l’innovazione
Per anni il costo del lavoro è stato additato come il maggiore ostacolo alla competitività delle merci e dei servizi italiani. Non era e non è così, ma una notizia ripetuta all’infinito entra nella testa delle persone fino a passare per “vera”. Un aggiornamento, al 2013, del costo del lavoro in Europa ce lo offre […]
Obbligati ad innovare: per Rimini un impegno maggiore
Facendo uguale a cento la produttività del lavoro (quanto valore si crea in un’ora di lavoro) dell’intera economia italiana nell’anno duemila, alla fine del 2011, cioè dopo più di un decennio, l’indice è migliorato di appena un punto, quando l’area euro (quindi a parità di condizioni monetarie) ha raggiunto quota 112, la Germania è andata […]
l’Italia un innovatore “moderato”
Tra i paesi innovatori, secondo l’Innovation Union Scoreboard 2011, pubblicato dalla Commissione Europea all’inizio del 2012, l’Italia, cioè il suo sistema di imprese e delle Istituzioni pubbliche dedite alla ricerca e all’innovazione, appartiene al gruppo degli “innovatori moderati”, con Polonia, Grecia, Ungheria, Spagna e altri, preceduto dagli “inseguitori dell’innovazione”, dove troviamo, tra gli altri, Francia, […]
Non c’è crisi per l’innovazione
Mentre siamo quotidianamente bombardati da notizie catastrofiche che danno l’idea che tutto vada di male in peggio, e c’è molto di vero, nondimeno ci sono anche segnali diversi che riaccendono la speranza. Abbiamo già scritto del record di esportazioni fatte registrare dalla provincia di Rimini nel 2011, questa volta ci occupiamo dell’innovazione che si fa […]
Cervelli in fuga dal “Belpaese”
di Domenico Chiericozzi Nel contesto internazionale si dice brain drain. In italiano, fuga di cervelli. La questione, insieme al tema più generale della precarietà del lavoro per i giovani neolaureati e neodottorati, è stata al centro di un dibattito giovedì scorso, il terzo dei quattro incontri della rassegna Guardando al mio futuro organizzata dal Centro […]
Rimini non è un territorio ad alta tecnologia
Tra i 34 sistemi locali di alta tecnologia selezionati dal Rapporto di Artimino (dal nome di una località vicino Prato) sullo sviluppo locale 2010, dedicato a Le città dell’innovazione, compare Parma, Bologna, Mirandola e Carpi (provincia di Modena), insieme a Lodi, Ivrea ed Ascoli Piceno, per citarne solo alcune, ma non Rimini. Cosa sono i […]
Ricerca e innovazione: Rimini migliora, ma è sempre indietro
Dal nostro viaggio mensile tra le imprese del territorio emerge chiaramente come le aziende che stanno reagendo meglio alla crisi, e cominciano ad intravedere i primi segnali di fuoriuscita, qualche volta tornando ad assumere, sono quelle che non hanno smesso di investire, innovare, fare prodotti di qualità, andare alla ricerca di nuovi mercati, anche molto […]