di Alessandra Leardini In un anno un solo inquilino degli oltre 2.600 alloggi gestiti da Acer in provincia di Rimini, ha dovuto lasciare la casa popolare perché non più in linea con le soglie di reddito necessarie per la permanenza. Già questo dato, in sé, la dice lunga su uno dei più grandi paradossi dell’edilizia […]
Tag: acer
Troppe case e troppi senza casa
L’Azienda Casa Emilia Romagna per la provincia di Rimini (Acer), che tuttora gestisce in proprietà circa 2.500 alloggi (contro gli oltre 4 mila a testa di Forlì e Ravenna) ad un canone medio di 137 euro, rende noto, a fine 2015, che in lista d’attesa per avere un alloggio popolare ci sono 2.300 famiglie. Dato […]
I senza casa
Con tante abitazioni in esubero che ci sono in provincia di Rimini, scrivere di persone senza casa è quasi un non senso. Ma accade perché non sempre il mercato riesce a soddisfare tutte le richieste e le possibilità di spesa. Così dove i margini di guadagno sono risicati il mercato non interviene, cioè non costruisce, […]
Casa, (agro)dolce
di Alessandra Leardini Dopo il lavoro, la casa. E’ questo il triste epilogo che nell’anno appena trascorso ha interessato molti riminesi. Dopo la perdita del lavoro anche il focolare domestico si trasforma in un incubo per quanti non riescono più a permettersi l’affitto di prima. Certo, non è un problema solo locale. In un Paese […]
Casa cara: qui serve un piano
di Lucia Renati Da bambini, c’insegnano che il posto più sicuro al mondo, quello in cui non ti può succedere nulla di brutto, è casa tua. Ecco perché la casa è importante. Ecco perché, il titolo dell’ottavo rapporto Caritas 2011 sulle povertà, (in collaborazione con l’ufficio statistica della Provincia), che raccoglie i dati della Caritas […]
Residenti, abitazioni e consumo del territorio
In occasione di qualsiasi rinnovo dei Piani regolatori comunali, che adesso si chiamano Piani Strutturali Comunali (PSC), non può mancare un accesso confronto, tra portatori di interessi diversi, su costruire si, costruire no, quanto costruire. Raramente però il confronto parte da un paio di domande molto semplici: la prima, c’è una fetta della popolazione residente […]
La crisi in famiglia
di Genny Bronzetti Tra il 55 e il 60% delle famiglie italiane sono state colpite dalla crisi economica. E’ il quadro delineato dall’Osservatorio socio-economico del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel), secondo cui, due famiglie su tre hanno subìto danni dalla crisi. Il rapporto, uscito a giugno 2010, sottolinea che la situazione “è seriamente […]
Casa: nessun “furto” dagli immigrati
di Stefano Rossini I luoghi comuni sono punti di vista generalmente accettabili che rispondono ad opinioni diffuse. Spesso, però, più che da una verità o da un dato di fatto, nascono dalla percezione che si ha del reale. “Gli immigrati ci rubano il lavoro” e “gli immigrati ci portano via le case” sono due esempi […]