Forse i nonni non facevano i mattoni, e probabilmente nemmeno i padri, come Calzinazz nel film Amarcord di Fellini, ma è un fatto che tante famiglie non riescono ad avere un alloggio a prezzo accessibile. E con loro nemmeno tanti studenti universitari fuori sede, che sono circa la metà dei cinque mila iscritti al Polo
Tag: abitazioni
Consumo del suolo e abitazioni vuote
Non tutti lo ricorderanno, ma stando all’ultimo censimento delle abitazioni del 2011, in provincia di Rimini sono risultate 40 mila abitazioni non occupate, che sono praticamente vuote, se non tutto l’anno (molte sono residenze turistiche), per buona parte del tempo. Sempre facendo fede ai censimenti, dal 1971 al 2011 le abitazioni non occupate da residenti
Troppe case e troppi senza casa
L’Azienda Casa Emilia Romagna per la provincia di Rimini (Acer), che tuttora gestisce in proprietà circa 2.500 alloggi (contro gli oltre 4 mila a testa di Forlì e Ravenna) ad un canone medio di 137 euro, rende noto, a fine 2015, che in lista d’attesa per avere un alloggio popolare ci sono 2.300 famiglie. Dato
Le abitazioni (tante) da riformare
Mentre si lamenta una scarsa crescita dell’economia, affermare che ci sono troppe abitazioni non piacerà ai costruttori, ma è la realtà. Ed è il risultato di un processo molto semplice: la fine della crescita della popolazione. Perché nonostante l’immigrazione, che oggi rappresenta l’11 per cento dei residenti in provincia di Rimini, dagli anni novanta del
Le abitazioni ci sono, ma non si vendono
Tra i settori colpiti dalla crisi sicuramente quello delle costruzione è ai primi posti. A Rimini, e in Italia, la bolla immobiliare non è esplosa come negli Stati Uniti e in Spagna, dove avevano un po’ esagerato con le edificazioni, sostenute dal credito facile delle banche, nondimeno le conseguenze si fanno sentire anche da noi.
Quelle 28 mila case in più
Un indicatore dell’abbondanza (o della scarsità) delle abitazioni rispetto alle famiglie che le dovrebbero occupare è dato dal loro rapporto, che nella provincia di Rimini, causa anche le residente turistiche, è stato sempre superiore all’unità. In altri termini, ci sono sempre state più abitazioni che famiglie. Il fenomeno delle abitazioni non occupate (vuote), almeno nei
Suolo bene comune
Ogni giorno, dal 1976 al 2003, in Emilia Romagna il suolo urbanizzato è cresciuto di 82 mila metri quadri, circa dodici volte Piazza Maggiore di Bologna. Ogni giorno. Scriveva il naturalista Brower: Non ereditiamo la terra dai nostri padri: la prendiamo in prestito dai nostri figli. Quindi ci vuole molta attenzione. Il suolo è una
Residenti, abitazioni e consumo del territorio
In occasione di qualsiasi rinnovo dei Piani regolatori comunali, che adesso si chiamano Piani Strutturali Comunali (PSC), non può mancare un accesso confronto, tra portatori di interessi diversi, su costruire si, costruire no, quanto costruire. Raramente però il confronto parte da un paio di domande molto semplici: la prima, c’è una fetta della popolazione residente