Alice: all’estero più opportunità

di Martina Bacchetta Qualche tempo fa il poeta spagnolo Antonio Machado Ruiz ha detto: “viaggiatore, non c’è sentiero, il sentiero si fa mentre cammini”. E c’è chi, di strada, ne ha percorsa parecchia. Australia, Danimarca, ora Regno Unito: sono le tappe del lungo viaggio di Alice Fabbri, classe 1983, attualmente una riminese all’estero. Dopo aver […]

Read More
Se potessi avere un buon lavoro

Nel 2022, su circa cinquanta mila intenzioni di assunzione delle imprese riminesi, secondo le periodiche indagini Excelsior, oltre il quaranta per cento sono state definite di difficile reperimento. Mancano soprattutto operai specializzati e conduttori di impianti, professioni tecniche, dirigenti e professioni di elevata specializzazione, perfino impiegati. Più facili da trovare sono invece le figure meno […]

Read More
Fare turismo in Valconca

di Martina Bacchetta “C’è un libro sempre aperto per tutti gli occhi: la natura” ha detto una volta Jean-Jacques Rousseau e pare proprio che, allontanandoci quel tanto che basta dal rumore della vita di città, lasciandoci dietro le spalle la frenesia, la fretta, i clacson e i semafori, se ne possa sfogliare qualche pagina in […]

Read More
Rimini: lavoro fermo

Se all’inizio dell’anno (2023), come certifica l’Istat, l’Italia è riuscita a raggiungere il massimo storico dell’occupazione (23 milioni di occupati), anche se resta, con la Grecia, in fondo alla classifica europea per tasso di occupazione (cioè quante persone lavorano ogni cento), 61 per cento contro una media per l’area euro del 69 per cento, in […]

Read More
Rimini turismo: qui c’è un problema !

Il turismo non è una macchina che assembla in poco spazio tutto il necessario per farla andare. Il turismo è una attività che ha bisogno della partecipazione di più attori, sparsi sul territorio. Attori pubblici e privati che devono agire, ciascuno per la sua parte, mirando ad un unico obiettivo: richiamare, accogliere e trattare al […]

Read More
Turismo nelle colline riminesi: ancora piccoli numeri

Non c’è ente di settore che, negli ultimi decenni, non abbia annunciato e si sia proposto di promuove il turismo nell’entroterra. Effettivamente il patrimonio storico-culturale-naturalistico custodito, non sempre nelle migliori condizioni, nei tanti borghi millenari dell’entroterra riminese è notevole e visitarlo tutto richiederebbe parecchie giornate.  Sul sito Visitromagna (www.visitromagna.it) sono indicati alcuni itinerari possibili, altri […]

Read More
Il turismo a Rimini: i conti non tornano

Le chiusure e le restrizioni imposte dalla pandemia hanno fatto male a tutta l’economia, ma in modo particolare al turismo. Così un movimento di visitatori a spasso per il mondo che sembrava inarrestabile (gli arrivi internazionali alle frontiere dei paesi sono passati da 280 milioni del 1980 a un miliardo e mezzo nel 2019), improvvisamente […]

Read More
Sassofeltrio: un sasso in collina

Visitando i tanti piccoli comuni e borghi del nostro entroterra c’è una cosa che sorprende piacevolmente e dovrebbe costituire un valore, culturale ma anche commerciale: la loro storia. Tutti ne hanno una che risale a parecchi secoli fa. Questo vale anche per Sassofeltrio (Valconca), ultimo comune, insieme a Montecopiolo (Valmarecchia), ad entrare, in giugno 2021, […]

Read More